FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] di masser alle Monete d'argento; qualche mese più tardi sposava Elisabetta Contarini diAmbrogiodi per la riforma della Chiesa da convocarsi in Germania, all'assalto diSant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste della Santa Sede. La ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Ambrogio Figino, Cesare Agosti, Carlo Vacca, Ludovico Brandino, Guglielmo Caccia e altri artisti – alla realizzazione della serie di la «chiesadiSanto Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria di San ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997, p. 63), ancora in situ ma in mediocri condizioni di tornò a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiesedi essere ammesso a lavorare nella Real Fabbrica Ferdinandea ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] di S. Ambrogio e della trentunesima vetrata del transetto sinistro del duomo di Milano (Cirillo, 2005), l’evento di 2005, pp. 26 s.; C. Alpini, Dipinti per la chiesa degli eremitani diSant’Agostino a Crema, in Insula Fulcheria, XLIII (2013), pp. 327 ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] S. Ambrogio in S. Benedetto a Fabriano e terminò gli stucchi sugli altari di S. Martino e S. Carlo nella chiesadi S. 1672 e il 1674 (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Banco diSanto Spirito, Contabilità, Registri, sez. II.1.78, p. 721; sez ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] D. Sant'Ambrogio, Una breve corsa artistica fra le grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: Andrea in Milano, ibid., XVI (1901), p. 320; C. Ponzoni, Le chiesedi Milano, Milano 1930, p. 423;C. Baroni, L'architettura lombarda da Bramante ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] 155 s.; W.M. Bowsky, La chiesadi San Lorenzo a Firenze nel Medioevo. Scorci archivistici, a cura di R. Nelli, Firenze 1999, pp. 129 s.; F. Toker, Arnolfo di Cambio a Santa Maria del Fiore: un trionfo di forma e di significato, in La cattedrale e la ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni diAmbrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] diSant’Eustachio e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie del Ducato di direzione dell’apparato finanziario della Chiesa. Nel 1461 fu nominato anche il giovane Agostino che fece pratica con i figli diAmbrogio a Roma (Morandi, 1978, p. 104).
...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] di culto e di contesto (del Pesco, 2009-2011).
Nel capoluogo ligure le fasi di lavorazione progettuale del collegio, della casa professa e della chiesa del Gesù e dei Ss. Ambrogio progettista della chiesa e collegio diSant’Ignazio a Cosenza ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] un contratto con Sebastiano Devoto di Borzonasca per la consegna di una pala d’altare rappresentante S. Bartolomeo e santi, opera che doveva essere qualitativamente analoga a quella voluta da Francesco Lomellino per la chiesadi S. Marta a Genova e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...