La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di sommari resoconti da parte dei Padri della Chiesa, con la menzione dell’esistenza di una reliquia della croce a Gerusalemme3. Nel suo De obitu Theodosii (395), Ambrogio C.R. Proto Pisani, La chiesadiSanto Stefano degli Agostiniani, in Masolino a ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] il resoconto più antico sulla scoperta della vera croce, Ambrogiodi Milano dice che era una stabularia22. Come ha rilevato lato del palazzo Sessoriano, sarebbe poi sorta la chiesadiSanta Croce in Gerusalemme, già chiamata Basilica Heleniana in ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] linea politica’ della Chiesa pacelliana, che culminò nel luglio 1949 con il famoso decreto di scomunica del Sant’Uffizio contro il della nomina dell’allora pro-segretario di Stato sulla prestigiosa cattedra di s. Ambrogio non sono ancora del tutto ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] biblici; ai lati, mostrò Girolamo e Ambrogio che dalla vinea Domini respingono l'attacco F. Colalucci, Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiesedi borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] messe di testi agiografici e teologici alla croce dedicati.
Di norma si fa risalire a sant’Ambrogio, vescovo di Milano che è, oggi, la chiesadiSanta Croce in Gerusalemme, ricco scrigno di reliquie della Passione di Cristo44.
La vicenda appare ormai ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] misurarsi con una Chiesa matura, e con figure capaci di fare politica, come Damaso a Roma e Ambrogio a Milano.
Arrivato (1961), pp. 1-11, ora in Id., Religione e società nell’età diSant’Agostino, Torino 1975, pp. 151-171; M.R. Salzman, The Making of ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] 1989, pp. 140-142; E. Russo, Scavi e scoperte nella chiesadi S. Agata di Ravenna. Notizie preliminari, ibid., pp. 2317-2341; S. Gelichi, Nuove ricerche archeologiche nella chiesadiSanta Croce a Ravenna, in CorsiRavenna, XXXVII, 1990, pp. 195-208 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] rapporto con Ambrogio Traversari, disant'Agostino. Atti del congresso internazionale, Bari 1988, pp. 573-87; M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-1466). Strumenti e limiti dell'intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa Lombarda, la corte di ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica come un’ostessa (stabularia) e che la maggior parte degli storici ritiene la concubina di Costanzo Cloro (v. Elena, santa della Chiesadi Augustin Fliche ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...]
D'altra parte, i controversisti cattolici come Ambrogio Catarino si mostravano fin troppo e vanamente faziosi, Comin da Trino di Monferrato" la Prefatione del reverendissimo Cardinal diSantaChiesa M. Federico Fregoso nella Pistola di san Paolo a ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...