FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Forcella, Iscrizioni nelle chiese e negli altri edifici di Milano dal secolo VII ai giorni nostri, I, Milano 1889, pp. 193, 295; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, pp. 425, 444, 457, 522; D. Sant'Ambrogio, Nel Museo di Porta Giovia. L'arca ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] S. Ambrogiodi Firenze. Nel 1597 il B. esegue alcuni disegni con Storie della Passione, in parte ricavati da composizioni di Perin del dei Carracci, che ritorna anche nell'Assunta e santi della chiesadi S. Francesco a San Ginesio.
Nel febbraio 1606 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] chiesadi San Giorgio in Palazzo); a nord-est il complesso cattedrale, cresciuto in modo impressionante da Ambrogio ai Carolingi, e poi ancora negli anni dell’episcopato di Ariberto didi Liegi, tra 972 e 1008; o alla Santa Maria di Ottmarsheim ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] confermati i possessi della diocesi di Benevento, tra cui la chiesadi S. Michele Arcangelo sul , London 1925, pp. 218-23.
E. Stahmer, Das Chartular von Sant'Angelo in Formis, "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 22 ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] di Modena e in una fase più arcaica in S. Ambrogiodi Milano; le mura sono percorse da archeggiature cieche; all’interno è un sistema di cattedrale di Urgell). La chiesadi Santiago di Compostela (iniziata 1078), S. Isidoro di León, S. Vincenzo di ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] ottagono detto "la Celeste" sulla via che conduce a Civitanova, il Pliniano dei Giovio a Como, la chiesa della Pietà a Fermo, l'altra diSant'Ambrogio a Genova, il palazzo dei Mazzenta a Giussano, l'altro per Tolomeo Gallio a Gravedona, quelli dei ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesadiSanto Stefano: su minerarie comprendono l'estrazione dei celebri marmi colorati diSant'Ambrogio, delle terre coloranti del veronese, dei calcari ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] .
Scenografica la chiesadiSant'Antonio, a doppia vòlta, delle quali l'interna con trafori su disegno di F. Galli, vescovo, Giovanni Mercati provò che Urbano, coinvolto nell'età diAmbrogio e di Damaso in alcuni processi, è il più antico vescovo ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] a noi, quello diSant'Ambrogio, completo; gli somiglia alquanto il cosiddetto Cortile di Pilato, diSanto Stefano a Bologna, ma ha diversa funzione nel complesso edificio.
Si preferisce ingrandire enormemente le facciate delle chiese, dando forma a ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO
Giuseppe Gerola
. Frazione del comune diSant'Ambrogiodi Valpolicella (provincia di Verona), posta a 375 m. s. m., sulle pendici sud-occidentali dei Lessini. Dista 3,5 km. da Sant'Ambrogio [...] rifacimento romanico sono dovuti invece il campanile, il bel chiostro e alcuni avanzi di affreschi.
Oltre ai trattati generali, v.: L. Priuli Bon, Intorno alla chiesadi S. Giorgio di Valpolicella, in Madonna Verona, 1912, pp. 138-147; A. Da Lisca, S ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...