• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [822]
Arti visive [332]
Biografie [467]
Storia [60]
Religioni [50]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Storia delle religioni [10]
Musica [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [6]

CAVALIERI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Tommaso de' Alexander Perrig Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] era espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella di famiglia di S. Gregorio nella chiesa di S. Maria in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso di San Marcello" (Steinmann-Pogatscher, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIACOMO DELLA PORTA – DANIELE DA VOLTERRA – ALESSANDRO FARNESE – FASTI CAPITOLINI

GIAROLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Giovanni Stefano Pierguidi Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] pieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di I, p. 279), che citava una lettera di padre Sebastiano Resta, dove si ricordava il lavoro del Tiraboschi). Gli affreschi nella chiesa di S. Terenziano di Cavriago sono nominati nella visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] venne collocata nella Torre monumentale di San Martino della Battaglia. Se il pregio di quest'opera non andava oltre Sebastiano Venier, eretto nel 1907 nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, quando vi furono trasportate le ceneri del vincitore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] Sebastiano e Agata, firmata e datata 1612, nella chiesa del Monte a Monreale, il S. Carlo Borromeo orante, firmato e datato 1613, nella chiesa di o i monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] San Lorenzo a Vicenza e, in conseguenza dei molti impegni, abbandonò quasi totalmente la attività di incisore Sebastiano e Rocco, datata 1533 e firmata, ora nella chiesa di S. Maria dei Servi a Vicenza (ma proveniente dalle Gallerie dell'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE

CACCIA, Orsola Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Orsola Maddalena Giovanni Romano Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] alfabetico per località, di opere più tipiche e qualitativamente meno superficiali. Biella, S. Sebastiano: Trinità e angelo. Roma, Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Fortunato Gabriello Milantoni Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni ( di Urbino, le opere spaziano da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antonio di Ancona, da Maestro jacomo a Sebastiano San Severino Marche), Milano 1984; S. Papetti, La mostra di disegni di F. D. a San Severino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTI BAZZANI – MARCANTONIO RAIMONDI – CONGRESSO DI VIENNA – SAN SEVERINO MARCHE – BARTOLOMEO PINELLI

GUARANA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Vincenzo Simone Guerriero Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] chiesa di S. Michele in Isola (come indicato nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale di San di Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO II – GIAMBATTISTA TIEPOLO – AGOSTINO BARBARIGO – ALVISE CONTARINI – CATERINA CORNARO

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo, detto il Cassanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino Alida Casali Grande Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri. Il primo [...] , e di cui sentì l'influsso specialmente attraverso le facciate degli Andreazzi ad Argine e a San Genesio; ma biogr. pavesi, Pavia 1870, p. 37; C. Giulietti, Chiesa e confraternita di S. Sebastiano di Casteggio, Casteggio 1887, pp. 25, 26; Id., Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – BENEDETTO ALFIERI – LE ARTI MINORI – NEOCLASSICISMO – GENIO MILITARE

GABRIELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] di Sebastiano Ricci, quali si possono notare ad esempio nella figura della Vergine. Come giustamente notato dal Lucco (1983), in quest'opera il G. riprende quasi specularmente i modi della pala dipinta dal Ricci, attorno al 1730, per la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali