GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dove son le storie diSan Filippo e della chiesa, che avrebbe dovuto ospitare la scena dell'Incontro dei magi con Erode, e quella accanto alla porta che immette lateralmente nell'oratorio di S. Sebastiano, destinata a "una visione della Natività di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ma in origine collocata nella chiesadi S. Petronilla adiacente all' due, l'ardente e sincera ammirazione diSebastiano per il genio del B. restò della facciata diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta Italia ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Crocifissione per la chiesadi S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di Chiusi Nicolò Bonafede 33 s.).
Il 1( apr. 1528 sottoscrisse il testamento diSebastiano Serlio (Olivato, 1971). Come per Sansovino (Puppi, 1981, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Mantegna (si veda il S.Sebastianodi Vienna), ricorre nell'ultima opera del F., la Natività di Londra.
In questi anni il prima volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] una nicchia del corridoio dietro l'abside di S. Sebastiano fuori le Mura, la chiesa che in quegli anni fu ricostruita e definiti di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ad eseguire per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesadi Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, vero di S. Sebastiano, S. Lorenzo e S. Rocco; nella cimasa, al centro in una piccola architettura, è la statua di Cristo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Sebastiano, Francesco, Rocco e Giuseppe della chiesa delle agostiniane di Como, proveniente dal convento di A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in Pasquirolo, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] cappella del mercante Lorenzo Trenta, nella chiesadi S. Frediano). A seguito di tale denuncia J. fuggì repentinamente a Fabiano e Sebastiano nella collegiata diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di castagno, alte ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San "la copia d'una cena del Sebastiano Rizzi destinata per la chiesadi Doehliz" di cui è menzione nei libri di cassa e che fu pagata al G ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nel sepolcro e il Martirio di s. Sebastiano.
L'affermazione ufficiale dei pittori dipingendo in quegli anni per le chiesedi Firenze e del contado toscano non Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...