LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] ponte del Foschari in San Barnaba[…] nei documenti indicato per mistro Andrea[…] del lago di Lugano"; quest'ultimo andrebbe identificato con lo scalpellino che nel 1506 è citato tra le maestranze attive nella chiesadi S. Sebastiano (Cicogna, p. 522 ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] altare di S. Rocco nella basilica del santo (Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Rocco, Sebastiano, casa di Francesco Petrarca ad Arquà, a cura di M. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesadiSan Tomaso ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] dove eseguì la decorazione pittorica della chiesadi S. Caterina di Valverde, già in parte rovinata nel 'arredo pittorico del santuario disanSebastianodi Melilli, in L. Dufour - G. Barbera, Il santuario di S. Sebastianodi Melilli. Arte e devozione ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] del cosidetto "Maestro diSanSebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola presenza nella chiesadi S. Francesco a Chieri di un polittico del misterioso "Raymundus Neapolitanus ... molto sul gusto di Gentile", visto ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] lo presenta nella funzione di podestà di Mondovì; ciò presuppone sue relazioni con la Chiesadi Asti, cui spettava passato ai signori diSanSebastiano e quindi, dopo la creazione di un consortile che inglobò sia i SanSebastiano sia i Cocconato, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] della chiesadi S. Sebastiano (1873); ma ben presto egli cercherà nuovi sbocchi realistici, in soggetti di "pittura di genere": , Museo di Solferino e San Martino), La famiglia sabauda (studi a Genova, coll. priv.).
Negli ultimi dieci anni di vita il ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] fu esposta, "per la solennità del Corpus Domini toccata alla chiesadiSan Tommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per cita l'ultima opera dei F., una tela con i SS. Sebastiano e Rocco dipinta per S. Maria delle Laudi, sempre a Bologna ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] ascrivibile con certezza a Petrocchi; la qualità dell'intaglio non permette infatti di assegnargli i resti di un coro nella chiesadiSan Pietro di Castignano, attribuitogli da Maddalena Trionfi Honorati (1973; Montevecchi, 1998; Novello, 2002, p ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] di abdicazione.
Il F. ha lasciato un dettagliato diario di questa missione, compiuta insieme con il conte Gustavo Ponza diSan sepolto a Biella nella chiesadi S. Sebastiano. Nel 1820 si era sposato con Marianna Gattinara di Sartirana e Breme.
Da ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] tempo può spettare anche il Martirio di s. Sebastiano (Arezzo, casa Vasari). Ma la San Giovanni Gualberto nella chiesadiSan Miniato.
Alla stessa epoca, all'incirca, risalgono il perduto affresco nel presbiterio di S. Maria degli Angioli (Morte di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...