ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Sebastiano e Rocco nella Galleria Nazionale di Parma; gli sportelli coi ss. Sebastiano e Giovanni Battista nella chiesadidi Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionale di Parma ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] , in Brescia musica, IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 s., 40; P ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] si può datare in questo anno la Madonna e san Simone Stock della chiesadi Nostra Signora del Carmine a Genova, che raffigura, seguito della morte di Giovanni Battista Carlone (1683 o 1684), nella decorazione della chiesadi S. Sebastiano, sebbene l’ ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] e Capri e detenevano anche diritti di patronato sulla chiesadi S. Sebastiano, che era posta sulle, alture di Amalfi.
Pare che il C. nel marzo del 1204 nel corso di un sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni d'Acri informò il papa della ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesadiSan alle cappelle dei Sacramento e di S. Sebastiano. Nel 1653 dipinse il Sacrificio di Senofonte a Diana per ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Successivo di qualche anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesadiSan Lorenzo didi Bolzano (Rasmo, 1976); due dipinti con S. Sebastiano e s. Barbara nel Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck (Bonsanti, 1969; opere tarde, di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] entrambi gli ordini dei Servi di Maria, quello maschile (1495, Santa Maria delle Grazie) e quello femminile (1504, SanSebastiano). Fortemente condizionato dalla famiglia dominante è anche l’assetto delle chiese secolari carpigiane. Preso atto del ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] per due "quadroni" sulle pareti laterali del cappellone della chiesadi S. Sebastiano (a Palermo), menzionati già dal Villabianca in Bibl. con la Strage degli Innocenti (Fedele da San Biagio, 1788, p. 256), di cui non vi è traccia.
Fra gli affreschi ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] "domestico" il 13 sett. 1504. alla morte di Daniello diSanSebastiano (Reg. Vat. 892, f. 198), sebbene lat. 3920, f. 49 r). Fu sepolto, come si è detto, nella chiesadi S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta dalla sorella e dal ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di un Sebastiano Conca, una salda essenzialità compositiva articolata sulla contrapposizione di 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesadiSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David - A. Draghi, Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...