• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [822]
Arti visive [332]
Biografie [467]
Storia [60]
Religioni [50]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Storia delle religioni [10]
Musica [10]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [6]

FLORIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Antonio Laura Mocci Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di Sebastiano Ceccarini, conservata nella Pinacoteca Manfrediniana delle Raccolte del seminario patriarcale di Filippi - L. Salmaso - V. Tiozzo, 1792-1992. - La chiesa di Camponogara: dalla costruzione al restauro, Campolongo Maggiore 1991, pp. 12, 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MAGGIOTTO – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO DA PADOVA – GIOVANNI BELLINI

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Maestà presso Urbisaglia; gli affreschi della chiesa di S. Croce a San Ginesio (1500): Crocifissione e Madonna con Bambino tra i ss. Antonio Abate, Sebastiano e Rocco; l'edicola affrescata di S. Michele, sempre a San Ginesio, con una Madonna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] da Padova nella parrocchiale di Borca, S. Rocco e S. Sebastiano (1891) nella chiesa di Valle, S.Lorenzo e S. Stefano (1911) nella chiesa di S. Lorenzo a Lozzo; altre sue opere si conservano nelle chiese di San Vito e nella chiesa di S. Anna a Zoppè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] chiesa di Doverio di Corteno (1769) con i Fatti della vita dei ss. Fabiano e Sebastiano, chiesa di S. Rocco a Grano di Vezza (medaglioni con Episodi della vita del santo, dipinti ad affresco e malamente ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAFORÊT, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFORÊT, Alessandro Francesca Franco Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] eseguì i bassorilievi della facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio a realizzazione di monumenti ai caduti a Cannobio (1921), Vignone, San Giuliano una statua di S. Ambrogio inaugurata post mortem nel civico tempio di S. Sebastiano a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico Franco Sborgi Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] dipinto più antico noto, Il martirio di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Sabina Nuova; attualmente molto deteriorato Landesmuseum), a San Marino, Calif. (Huntington Libr.: M. Roethlisberger, European Drawings from the Kitto Bible, San Marino 1969- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] pala del Perugino nella chiesa di S. Maria Nuova a Fano. Nell'anno 1508 B., in collaborazione con Sinibaldo Ibi, s'impegna, a dipingere per la Confraternita di S. Agostino la Madonna in trono tra, i ss. Agostino e Sebastiano (datata 1510; Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUX, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo) Elena Rossetti Brezzi Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] affresco rappresentante S. Sebastiano alla colonna martirizzato da sei aguzzini, nella chiesa di S. Pietro a .), a cura di E. Castelnuovo-G. Romano, Torino 1979, pp. 398- 403; F. Parisi, in Jacobino Longo pittore (catal.), Lusema San Giovanni 1983, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] avanzata, nel Martirio di s. Lorenzo nella chiesa del santo a Bergamo, nella Morte di s. Martino, nell'Incontrocon la regina e nella Distruzione degli idoli nella parrocch. di Cenate d'Argon, e nella Crocifissione in S. Sebastiano di Nembro. Le tele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALASSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALASSI, Mario Renzo Chiarelli Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] B., fra gli altri, con Sebastiano Mazzoni (Voss). Tornato in patria, egli eseguì un rilevante numero di quadri d'altare per molte chiese di Firenze, Prato, Empoli: a Firenze, nella cappella degli Albizi in San Pier Maggiore, un Buon ladrone,perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ASSUNZIONE DI MARIA – OTTAVIO PICCOLOMINI – SEBASTIANO MAZZONI – CARLO DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali