BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] , che ritorna anche nell'Assunta e santi della chiesadi S. Francesco a San Ginesio.
Nel febbraio 1606 il B. risulta tornato a Firenze: in questo anno si possono ritenere eseguiti vari disegni e il S. Sebastiano degli Uffizi. La morte è da porsi tra ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] dolenti nella lunetta, i santi Sebastiano e Rocco nei pannelli laterali, nella chiesadi S. Maria Assunta (meglio nota col titolo di S. Barbara) in Castelnuovo e, nella cappella di S. Antonio di questa medesima chiesa, un'altra pala raffigurante l ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Mondovì entrò in trattative con il B. e con F. Biella per il compimento della decorazione della chiesa rimasta interrotta nel '41 per la morte diSebastiano Galeotti. Il B. vi lavorò dal 1746 al '48 (Danna-Chiechio), eseguendo nella immensa volta la ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] dipinta a Crema per la chiesadi S. Agostino, con Giulio ), pp. 284 ss.; M. Muraro, Affreschi di P. B. a San Simon de Vallada, Venezia 1953; B. Berenson, Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Venezia 1962, pp. 70-74; C. Gould, Sebastiano ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] nel 1492 è infine chiamato a decorare il campanile della chiesadi S. Lorenzo Maggiore a Napoli.
Ad una così dettagliata Resurrezione e della Natività del Museo diSan Martino a Napoli e del SanSebastianodi Aversa (il che, appunto, conferma ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Sebastiano e Rocco nella Galleria Nazionale di Parma; gli sportelli coi ss. Sebastiano e Giovanni Battista nella chiesadidi Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionale di Parma ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] si può datare in questo anno la Madonna e san Simone Stock della chiesadi Nostra Signora del Carmine a Genova, che raffigura, seguito della morte di Giovanni Battista Carlone (1683 o 1684), nella decorazione della chiesadi S. Sebastiano, sebbene l’ ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesadiSan alle cappelle dei Sacramento e di S. Sebastiano. Nel 1653 dipinse il Sacrificio di Senofonte a Diana per ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Successivo di qualche anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesadiSan Lorenzo didi Bolzano (Rasmo, 1976); due dipinti con S. Sebastiano e s. Barbara nel Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck (Bonsanti, 1969; opere tarde, di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] per due "quadroni" sulle pareti laterali del cappellone della chiesadi S. Sebastiano (a Palermo), menzionati già dal Villabianca in Bibl. con la Strage degli Innocenti (Fedele da San Biagio, 1788, p. 256), di cui non vi è traccia.
Fra gli affreschi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...