JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] distaccò gradualmente dalle attività della chiesa e in seguito si dichiarò non Giovanni Maria Lancisi dell’ospedale San Camillo di Roma, diretto da Lucio Bini in La lezione di un maestro. Omaggio a Sebastiano Timpanaro, a cura di N. Ordine, ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote diSebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] della successione di Ranuccio a Sebastiano e al cardinale 1603 dall’ordine del re di smantellare le fortificazioni di Borgo San Donnino. È indubbio che gesuiti, deputato alla formazione di una classe dirigente devota alla Chiesa e al principe. Le ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, 22), e infine le lettere diSebastiano del Piombo invano impegnato a subentrare chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata frutto di ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] presenza a Pesaro di una nutrita comunità greca, nella quale primeggiava uno Spandolini, Sebastiano, poi incaricato come , probabilmente, dopo l'investitura di Giovanni Sforza nel Ducato di Pesaro come vicario della Chiesa, il D. aveva scritto un ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] sottarco. La città di papa Giulio III, scomparso Sebastiano del Piombo, era dominata una breve ma intensa fioritura nelle chiesedi Roma in età sistina e clementina. stampe a Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J. ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] in calle del Figher a San Marcuola; frequentò anche Padova, di Palma il Giovane. Il Martinioni ci parla di altre pitture in case private e in chiesedi Venezia, nonché di piccoli dipinti presso privati in provincia di Vecchia, Sebastiano Bombelli, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Sebastiano Fenzi, Antonio Galletti, Leopoldo Cempini e altri) didi Mazzini. Costretto nel dicembre 1857 da una misura cautelare del governo piemontese a lasciare Genova per trasferirsi a San partito Mordini-Bargoni, in Chiesa e religiosità in Italia ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , I, Roma 1985, pp. 112 s.; A. Pompei, San Bonaventura nel IV centenario della sua elevazione a ‘Dottore della Chiesa’, in Doctor Seraphicus, XXXV (1988), pp. 35-49; L.-J. Bataillon, Le edizioni di ‘opera omnia’ degli Scolastici e l’Edizione Leonina ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] dicembre 1832, del terzo tomo di La Grecia descritta da Pausania, volgarizzamento diSebastiano Ciampi, in cui scopriva analogie fra mesi di carcere e che pubblicò assieme al commento di s. Tommaso a partire da passi scelti dai Padri della Chiesa ( ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Vasari dice che Sebastiano del Piombo, prima di lasciare Venezia per Roma », mentre era «maestro di cappella in San Marco» a Venezia ( 56-60).
Verdelot fu anche prolifico compositore di musica da chiesa. A differenza dai madrigali e dalle chansons ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...