EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] chiesadi S. Ambrogio a Cuneo; un pagamento a suo favore è ricordato nel 1723 (cfr. Gazzola-Dutto, 1982, p. 24); nel 1737 realizzava a Frise diSan numerosi lavori di poca rilevanza per la Confraternita di S. Sebastiano a Cuneo, di cui entrambi erano ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] B., fra gli altri, con Sebastiano Mazzoni (Voss). Tornato in patria, egli eseguì un rilevante numero di quadri d'altare per molte chiesedi Firenze, Prato, Empoli: a Firenze, nella cappella degli Albizi in San Pier Maggiore, un Buon ladrone,perduto ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] lavorando con Cristoforo Gherardi alle decorazioni della villa Bufalini a San Giustino; di li a poco anche il C. si trasferì a solo parzialmente. dalla notizia di un'opera (la pala d'altare con i Ss. Rocco e Sebastiano della chiesadi S. Maria delle ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] affreschi, 1587 (ancor oggi Settimo, parrocchiale); pala, 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi San Giovanni di Casarsa, chiesadi S. Floriano); gonfalone, 1591 (Prodolone, parrocchiale); pala, 1593 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo diSan Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] sovrani spagnoli, tra cui, ricorda il Sanuto, "un animal tavanà bianco e chiesadi S. Stefano, nella tomba di famiglia. Nel suo testamento, redatto il 1° giugno 1496, lasciava i suoi beni, in eguale misura, ai fratelli Antonio, Andrea e Sebastiano ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] opere, chiaramente riconducibili a C. per motivi stilistici: altare laterale della chiesadi S. Daniele in Castello a San Daniele del Friuli (Madonna con il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco;nella lunetta, la Pietà); altare laterale della pieve ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] per un quadro, ora scomparso, donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesadi Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli, s. Michele Arcangelo, s. Sebastiano e s. Nicolò (Pollak, 1928).Lo stesso è nominato un ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] chiesa della Madonna dell'Acqua a Mussolente (prov., di Treviso) restano le Virtù teologali, la Vergine in gloria, cinque monocromi con il Risorto, S. Tommaso apostolo e Angeli.
Durante le vicende belliche del 1917 andarono persi sei affreschi diSan ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] Giovane). Borgo San Giacomo (Brescia), facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco.Brescia, chiesadi S. Agata: Maria Maddalena de' Pazzi;e la statua di S. Sebastianodi Trescore Balneario (Bergamo), lavorata alla martellina in ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] Sebastiano. Nel 1568 si ha un contratto dove il B., "pictor Udini in vico S.i Christophori", è impegnato per una pala destinata alla chiesadi III, p. 86; F. di Maniago, Guida di Udine, San Vito 1839, pp. 54, 65; F. di Manzano, Cenni biogr. dei lett. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...