TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] di filosofia che avrebbe tenuto a Venezia, succedendo a Sebastiano Foscarini. Quest’ultimo, in effetti, insegnò filosofia nella Scuola didi campo dei Santi e fu sepolto il 21 agosto 1563 nella chiesa dei Cruciferi, in una cappella didiSan Marco ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] chiesadi S. Martino a Burano, opera datata e firmata; forse contemporaneamente realizzò, per l’omonima confraternita e nella stessa chiesa, S. Martino, s. Rocco, s. Sebastiano politica del popolo di Venezia. Sestiere diSan Polo, anno 1624 ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] dichiesa, dove debe dipingere quando e’ Magi andorono a parlare a Herode in Jerusalem; e l’altro archo è quello che è dove è la porta del fiancho della cappella diSan particolare realizzò l’apparato della porta di S. Sebastiano, lavori per i quali è ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] San Lorenzo a Vicenza e, in conseguenza dei molti impegni, abbandonò quasi totalmente la attività di incisore Sebastiano e Rocco, datata 1533 e firmata, ora nella chiesadi S. Maria dei Servi a Vicenza (ma proveniente dalle Gallerie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] alfabetico per località, di opere più tipiche e qualitativamente meno superficiali. Biella, S. Sebastiano: Trinità e angelo. Roma, Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] fu sepolto nella chiesadi S. Giovanni ( di Urbino, le opere spaziano da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antonio di Ancona, da Maestro jacomo a SebastianoSan Severino Marche), Milano 1984; S. Papetti, La mostra di disegni di F. D. a San Severino ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] ’Ungheria in abito di terziaria francescana, che gli era stata commissionata per la chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco dal , che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage diSan Pietroburgo (della quale aveva dipinto una ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesadi S. Tomà, fu il pittore [...] chiesadi S. Michele in Isola (come indicato nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale diSandi Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesadi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Goletta e del forte di Tunisi e il Discorso intorno all’isola di Malta (Macerata, presso Sebastiano Martellini, rispettivamente 1574 Boncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio).
Nell’ ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] , e di cui sentì l'influsso specialmente attraverso le facciate degli Andreazzi ad Argine e a San Genesio; ma biogr. pavesi, Pavia 1870, p. 37; C. Giulietti, Chiesa e confraternita di S. Sebastianodi Casteggio, Casteggio 1887, pp. 25, 26; Id., Note ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...