CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] sicura, composta di varie figurazioni per lo più votive - un trittico frammentario con Santo vescovo, un S. Sebastiano, due Maestro diSan Felice (affreschi nella chiesa del Carmine a San Felice del Benaco e in S. Rocco a Concesio); al Maestro di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] presso la frazione diSan Pietro di Rovereto di Zoagli (Alizeri, 1874, pp. 436 s.).
È stato ipoteticamente accostato al nome di Piaggio il dipinto raffigurante i Ss. Sebastiano, Cristoforo, Martino e Rocco conservato nella chiesadi S. Rocco a ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] . Firmano e s. Sebastiano, dipinta per la chiesadi S. Francesco nel 1525, che rivela lo studio delle opere di L. Lotto e di G. Genga. Gli di s. Caterina per la chiesadi S. Michele a Treia. Tra il 1526 e il 1530 la sua presenza è documentata a San ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] era espresso il desiderio di essere sepolto nella cappella di famiglia di S. Gregorio nella chiesadi S. Maria in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso diSan Marcello" (Steinmann-Pogatscher, p ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] pieve diSan Polo. Quest'opera, anche se in cattivo stato di I, p. 279), che citava una lettera di padre Sebastiano Resta, dove si ricordava il lavoro del Tiraboschi). Gli affreschi nella chiesadi S. Terenziano di Cavriago sono nominati nella visita ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] venne collocata nella Torre monumentale diSan Martino della Battaglia. Se il pregio di quest'opera non andava oltre Sebastiano Venier, eretto nel 1907 nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, quando vi furono trasportate le ceneri del vincitore di ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] Sebastiano e Agata, firmata e datata 1612, nella chiesa del Monte a Monreale, il S. Carlo Borromeo orante, firmato e datato 1613, nella chiesadi o i monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi Monte San Giuliano, Palermo 1861, p. 33; G ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] di conferma di giuspatronato regio sul medesimo; il 2 maggio 1423 stende la "cronaca" dell'archivio della chiesadidi S. Sebastiano; l'intera Cronica è tramandata dal cod. 811 Il 517] del Museo Condé diSan Martino della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] chiesadi S. Pietro ad Aram dei canonici regolari lateranensi (conservata dal 1821 nel Museo nazionale di . Ugolini, in SanSebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento (catal., San Secondo di Pinerolo), a cura di V. Sgarbi - ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] di Giovanni III, abate del monastero beneventano di S. Sofia, della locazione di tre chiese a Matteo, abate di S. Lorenzo di all’altare di S. Sebastiano (23-24 pp. 58-63; C. Lepore, San Bartolomeo di Benevento, in Tre apostoli una Regione, Cava ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...