MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] M. M.: tracce per un perduto Caravaggio. In un documento d’archivio e in una chiesa romana la memoria di un «SanSebastiano e san Rocco» lasciato in eredità ai teatini dall’erudito ammiratore del Merisi, ibid., pp. 90-99; G. Fusconi, La fortuna delle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] . Giuseppe morì a Porto San Giorgio il 6 marzo 1905.
Vincenzo, fratello dei precedenti, nacque a Fermo il 16 febbr. 1836. Avviato allo studio del canto, si formò anch'egli presso la cappella della chiesa metropolitana di Fermo con il maestro Cellini ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] e cataletti: la Compagnia di S. Sebastiano gli commissionò una tela con S. Sebastiano, copia parziale dello stendardo per la chiesa arcipretale di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesadi S. Biagio a Vignoni nei pressi diSan Quirico d ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] chiesa doveva essere dedicata alla Madonna e ai Ss. Fabiano e Sebastiano, e destinata a divenire la grandiosa e magnifica cappella gentilizia di famiglia: la futura basilica di .: Archivio di Stato di Genova, Archivio del Banco diSan Giorgio, Colonne ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] la pala, asportata in epoca napoleonica dalla chiesadi S. Girolamo di Longiano, e ora a Milano (Brera), rappresentante Francesco diSebastiano, nipote del C., è ricordato insieme con lo zio nei citati documenti dell'Archivio comunale diSan Severino ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di Montegnacco, Sebastiano, ricostruì il castello, ottenendo anche la gastaldia di nella cappella del beato Odorico, annessa alla chiesadi S. Francesco.
Il figlio maggiore, fu mandato alla scuola di Giampietro Astemio a San Daniele, insieme con i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Girolamo e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesadi St. Mary), che è l'unica sua Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] di S. Maria della Scala sembra richiamare facciate dichiese del trattato diSebastiano Serlio e dichiese romane della sagrestia, in O. Baracchi Giovanardi et al., San Pietro di Modena. Mille anni di storia e di arte, Milano 1984, pp. 149-158; B. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Cristo risorto e i ss. Tommaso e Sebastiano in S. Tommaso in Pelleria. Dello stesso periodo risulta il Miracolo di s. Biagio nella chiesadi S. Frediano, affine allo stile di A. Rosi e non esente dalla pittura senese di N. Tornioli; mentre del 1656 è ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] di procuratore diSan Marco de ultra, elezione per cui versò l'ingente somma didi ambasciatore straordinario, con Federico Corner, Sebastiano Foscarini e Pietro Venier, per manifestare le felicitazioni di nella chiesadi S. Antonio di Castello, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...