BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] di soggetto religioso, come Maddalena penitente,SanSebastiano, ecc.; altre tele con soggetti storici, come Pio IX che si separa dal re di , Roma 1953, p. 137; L. Salerno-G. Spagnesi,La chiesadi S. Rocco all'Augusteo, Roma 1962, p 55; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Sebastiano e la Predica del Battista nella chiesa dal G. per la piccola chiesadi Vinigo presso Belluno (S. Rocco ; G. G. pittore tra il divino e l'umano… (catal.), San Vito di Cadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende omaggio all'arte del ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] ossia l’altare della Reposizione allestito nella chiesa bolognese dei Ss. Sebastiano e Rocco nel 1712 (Bergomi, 2004). La scultura più antica che si è conservata risale invece a dieci anni più tardi: si tratta di una Pietà in terracotta policroma (h ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia diSan Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] dall’unione di quelle diSebastiano Ricci e di Giovanni Battista , pp. 64-69) della chiesadi S. Caterina, e Giobbe compatito di casa e protettore, si trasferì nella vicina parrocchia diSan Marcuola, dove morì il 24 marzo 1752 (Moretti, 1984-85).
Di ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco, oggi nella chiesadi S. Cassiano di Moriano.
L'opera, pur non chiesadi S. Romano e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] anche della risonanza del dipinto di Tiziano di analogo soggetto nella chiesa dei gesuiti a Venezia.
Allo stesso periodo dovrebbe risalire una pala per la chiesadi S. Eufemia a Segnacco, raffigurante S. Valentino, s. Sebastiano e un vescovo, per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] quel giorno ricevette anche il nome diSebastiano.
In seguito alla morte dell , del feudo diSan Giorgio Monferrato con chiesadi S. Francesco, dove rimase fino al 1834, allorché, in seguito alla distruzione della chiesa, fu trasportata nella chiesadi ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] l'I. collaborò soprattutto con Eusebio da San Giorgio.
Dall'altare Oddi della chiesadi S. Agostino proviene l'Adorazione dei magi la mano dell'I. andrebbe individuata nella goffa figura di s. Sebastiano, mentre a Berto spetterebbero s. Agostino e la ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] ).
Giacomo Sebastiano, fratello del B., nacque a Cavallerleone e si stabilì poi a Fossano. Allievo del Beaumont, poco si conosce della sua evoluzione artistica e della sua vita. Le Schede Vesme citano due immagini diSan Muzio martire e San Muzio ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] giurisdizionali, come Sebastiano Giustinian e Andrea di pubblico revisore. Rifugiato presso i Collalto nel castello diSan Salvatore, Scottoni cercò di sfuggire all’ordine di . Immediatamente chiesedi essere secolarizzato.
Al di fuori del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...