BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] e zelante fedeltà alla Chiesa e che in piena controriforma seicentesca si era rivelata come uno dei baluardi della fede cattolica nella Repubblica diSan Marco, lo indirizzò decisamente verso un mondo di convinzioni e di consuetudini alle quali il ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] s. Sebastianodi Girolamo dai Libri con quattro storie laterali. Figurano opere di Giovanni Bellini (2), Mantegna (1), Cima da Conegliano (1), Girolamo da Santacroce (1), Leonardo (1), Luca di Leyda (1), M. Basaiti (1), Pellegrino da San Daniele (1 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] andò a vivere nel palazzo dei conti Rossi diSan Secondo, dove ospitò buona parte della residua sepolto a Ferrara nella chiesa dei gesuiti.
Lasciò un notevole patrimonio, di 150.000 scudi. Eredi Sebastiano Bonomo.
Il L. fu autore di tre opere di ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] (1670), Dozza (1671), Medelana di Marzabotto (1675), Molinella (1676), Monte San Giovanni di Monte San Pietro (1677), Gesso di Zola Predosa (1678), Pieve di Cento (S. Rocco, 1680), Imola (cattedrale, 1690) ‒ e alle chiesedi S. Quirino a Correggio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] della chiesa dei Ss. Vittore e Corona di Castelminio (Treviso), la malridotta Trinità con santi di Loria (Treviso), nonché la pala con La Sacra Famiglia con i ss. Defendente, Martino, Giacomo e Filippo della parrocchiale diSan Martino di Lupari ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] S. Sebastiano (1763), a Lorenzago di Cadore (Belluno) nella chiesa della Madonna della Difesa (1764) e a Vallà di Riese ( Radole, 1975, e con l’aggiunta dell’organo di Spercenigo diSan Biagio di Callalta (Treviso), riformato nel 1893 da Carlo Aletti ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] conferì, il 23 luglio 1485, una cappellania nella chiesadi S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno e, nel medesimo giorno, gli Cavalcanti; la terza è una commendatizia per un suo cugino, Sebastiano Salvini.
Il G. fu in relazione, inoltre, con umanisti ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo diSan Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] rinunciare al titolo di arcidiacono della Chiesadi Aquino, al suo posto fu nominato un Nicola Capodiferro diSan Vittore. Nel 1319 un fratello del C., Raimondo, che risiedeva ad Avignone pur essendo abate del monastero di S. Sebastiano a Napoli ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] Sebastiano Conca, Placido Costanzi, Luigi Garzi, Giuseppe Nicola Nasini e Giovanni Odazzi. Le opere furono collocate nel palazzo di famiglia a San novembre 1737 e fu sepolto nella chiesadi S. Giorgio, di cui aveva finanziato la ristrutturazione.
...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] appare al beato Toma abate di Vercelli per la chiesadi S. Maria del Cestello ( dallo Spirito Santo in forma di colomba (Donato da San Giovanni in Persiceto; in Soprani, parrocchia di S. Biagio, un S. Giuseppe, un S. Francesco, un S. Sebastiano, una ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...