MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] per un ambito vicino a quello di Baldassarre Peruzzi o Sebastiano Serlio (Lenzi), limitando l'apporto San Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del sec. XVI, in L'Arte, IV (1901), pp. 21-28; E. Ravaglia, Il portico e la chiesadi ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] chiesadi S. Rocco, raffigurante in una faccia la Vergine con i quindici misteri del Rosario e nell’altra i Ss. Rocco e Sebastiano Marche. Sanseverino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino), a cura di V. Sgarbi - S. Papetti, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] dal padre nel suo vasto giro di commissioni per le chiese austriache. Al 1723 risalgono infatti i primi lavori per il convento diSan Floriano (Linz), presso il quale dal 1731 fu affiliato alla confraternita di S. Sebastiano. A S. Floriano Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] che, dopo la distruzione della chiesa a seguito del terremoto del 1908, è oggi al Museo regionale, in cattivo stato di conservazione. La fama di Conca nel Piceno procurò al M. altre commissioni (Lanzi): in S. Barnaba, a San Ginesio, era un S. Barnaba ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] con Storie della Passione la cappella di S. Maria e dei SS. Sebastiano e Fabiano in S. Colombano a diSan Nazzaro alla Costa, presso Novara. Alcuni scrittori novaresi indicano come firmata anche la Visione di s. Eustachio nella chiesa della Madonna di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] "dell'habito diSan Francesco", ed accompagnato da "un solo prette, et un solo zago". A Venezia, qualora la "sorte" deciderà che vi muoia, desidera essere sepolto nell'"arca" di famiglia, ma con l'insegna di ca' Duodo, nella chiesa dell'Orto, "per ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] Sebastiano Pontenani. Nell’agosto del 1627 Bernardino era ormai «pittore della città di Arezzo» (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, 1649, Giornale di entrata e di tra i ss. Francesco e Mamante nella chiesadi S. Mamante a Santa Mama, e ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] periodo trascorso nella casa dei catecumeni di Firenze, il 13 giugno 1688 il M. chiesedi ricevere il battesimo nel duomo di Livorno, e scelse i nomi di Paolo, apostolo per eccellenza della missione cristiana, e Sebastiano, il santo cui era dedicata ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] quartiere diSan Giovanni, con la moglie Giovanna, figlia di messer Antonio di S. Sebastiano nella chiesa della Ss. Annunziata il 4 di agosto. Si ricordano la lettera di condoglianze di Alfonso II di Aragona alla vedova Giovanna (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] 257, scheda 159).
L’artista trovò la sua sepoltura nella chiesadi S. Pietro di Belluno il 22 gennaio 1549, come risulta dal libro dei , Il restauro della Madonna con Bambino tra san Rocco e sanSebastianodi Giovanni da Mel: storia critica e vicenda ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...