RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] contesto dei lavori decorativi all’interno della chiesadi S. Maria Maddalena a Roma, in cui Le statue berniniane del Colonnato diSan Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 225, 293; A. Anselmi, Sebastiano Cipriani: la cappella Altieri e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo diSebastiano Fiorentino, come J. "peritus in arte architecturae" (per tutti i documenti: Samperi, 1999, passim). Il ruolo di 250 s.; R. Samperi, La chiesadi S. Agostino a Roma. Considerazioni e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] i dipinti degli ultimi anni: la Pietà del 1594 della Pinacoteca diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan Ginesio e nella stessa chiesa la Crocefissione e l'Andata al Calvario (cfr. Rossi, 1970, pp ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] S. Isaia (ms. B. 95, c. 318). Lavorò inoltre a Pieve di Cento e a Cento dove decorò tre altari per le monache di S. Caterina; a Castel San Pietro dipinse tre altari nella chiesadi S. Maria Maggiore e uno in quella della Compagnia del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] questo senso, fu la presentazione del dipinto La battaglia diSan Fermo (Torino, Museo nazionale del Risorgimento italiano): l vedute urbane (La chiesadi S. Maria di Nesso o Bastioni di Porta Vittoria, Milano, Civica Galleria di arte moderna), l’ ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] strettamente collegate all'attività di marmorari, come per esempio la pavimentazione della chiesa parrocchiale di Bogliasco (Franchini Guelfi, 1994, p. 72). Si conosce il dato anagrafico relativo alla morte diSebastiano avvenuta nel 1823 (Alizeri ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] . Fabiano e Sebastiano, Brez, parrocchiale di Maria Ausiliatrice; . Vigilio e Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S precedente); Dipinti veneti restaurati dalla chiesadi Tiarno di Sotto (catal.), a cura di E. Mich, Trento 1990, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesadi S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] di Donato Benti, in sostituzione diSebastiano Nelli, per le decorazioni plastiche del battistero di Pietrasanta. Non è chiaro quanto spetti a lui didi eseguire un tabernacolo per la chiesadi Villa Collemandina in Garfagnana. dei due tabernacoli di ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] diSebastiano Ricci. Rientrato ad Ala nel 1705 (Dalla Laita), avviò un'intensa attività di frescante per chiese, 1717 lavorò, accanto a Benedetti, nella cappella di S. Felice della parrocchiale di Valle San Felice, dove affrescò i pennacchi, il ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] di Atrani del 1576: le tre tavole del registro inferiore con la Maddalena fra i ss. Sebastiano e Andrea sono attualmente sistemate nell'abside della chiesa nella chiesadi S. Mauro Martire a San Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano di Vallo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...