PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Wagristoratore al passo San Giacomo (1930).
tempio di S. Sebastiano delle immani ‘scatole’ compenetrate della RAS (Riunione Adriatica dichiesa delle Grazie, finanziato da Conti (1929-31, 1934-38), sino all’adattamento d’équipe del convento di ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] il polittico di Cerreto di Venarotta (Ascoli Piceno), la Madonna della Misericordia della collegiata diSan Ginesio ( 18 sett. 1497 il G. si impegnava con i sindaci della chiesadi S. Rufina di Cesano a dipingere per 16 ducati d'oro, entro la Pasqua ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] di Rovigo.
Nel 1581 pubblicò, dedicandolo al duca Guglielmo, il primo libro di madrigali a 5 voci, composti su sonetti e stanze di Luigi Tansillo, Sebastiano fu sepolto in S. Barbara, all’altare disan Giovanni, di fronte a Wert (deceduto l’anno prima ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] il S. Sebastiano della chiesadi S. Michele dei Leprosetti a Bologna e il Martirio di s. Vittoria (Milano, Pinacoteca di Brera; Pellicciari, per il san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s., 347).
Secondo il racconto di Baglione, il ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] chiesa torinese dell’Immacolata dal cardinale Placido M. Tadini, arcivescovo di del R. P. D. Sebastiano Colomme B (Milano 1857) e Scrittori Barnabiti o della Congregazione dei Chierici Regolari diSan Paolo, 1533-1933. Biografia, bibliografia, ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] vita di s. Andrea nella volta della cappella della Compagnia dei Pescivendoli nella chiesadi S. Angelo al portico didi artista da giovane, Torino 1989, pp. 19, 111; E. Fumagalli, Guido Reni (e altri) a San Gregorio al Celio e a SanSebastiano ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] già a partire dal 1769, chiesedi poter lasciare il gravoso compito Sebastiano Serena e Luigi Todesco, quello di Priuli fu quindi «un governo riparatore». Si trattò in sostanza di benedettina nell’insigne monastero diSan Lorenzo nella propria patria ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] -24 settembre 1705), Lo sposalizio disan Gioseffo con Maria vergine (Francesco Marmocchi; arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, 21 marzo 1706) e Santa Caterina vergine e martire (adespoto; chiesadi S. Maria di Galliera; lavoro senza data e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] nella chiesadi Cusano sul Seveso, nei dintorni di Milano, fu poi depositata nel 1956 dalla Pinacoteca di Brera nella Pinacoteca civica di Fano, dove si trova tuttora. I due dipinti, insieme a una coeva pala con la Maddalena tra i ss. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] di un ponte in pietra sulla Tagliata, oltre a complessi lavori di canalizzazione che coinvolsero operai di altri quattro vicariati (San V. Matteucci, Le chiese artistiche del Mantovano, Mantova di Cesare di Andrea Mantegna e il palazzo di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...