MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] e conservato nella chiesadi S. Francesca di Cesare Nebbia e Sebastiano dei Rossi (quest’ultimo per gli stucchi).
Nel contratto didi Giovan Battista Mattei (1616), erede del M., è registrato «un quadro diSan Giovanni Battista col suo agnello di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] Marti, a Putignano, a San Giusto, a Cisanello, Sebastiano. Il suo prestigio nel quartiere di residenza è attestato da numerosi documenti che lo indicano come tutore o procuratore di affari per conto di privati e di il coro della chiesadi S. Francesco ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] sulla parete destra della collegiata di Visso. In questa chiesa altri dipinti possono riferirsi allo stesso momento o ad anni poco più avanzati: la Madonna col Bambino tra s. Sebastiano e s. Nicola da Tolentino, resto di una distrutta cappella in ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] altre sculture lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesadi Colza (Enemonzo), statua datata 1541 ma non firmata né ricordata dalle fonti; un altarolo nella chiesadi Prato Carnico, con S. Gregorio Magno tra i ss. Sebastiano e Rocco; l'altare dei ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] di sguardi, frutto in una regia sofisticata ed esperta.
Il languore rococò e il recupero dei modelli veronesiani, perseguiti dagli artisti più giovani come Antonio Bellucci e Sebastiano , dipinta per la chiesadi S. Paolo a San Paolo d’Argon (Bergamo ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] (Latuada, 1737-1738) nella chiesa della Croce di S. Salvatore, in S. nel duomo di Milano»: i più tardi teleri sulla vita diSan Carlo, diSebastiano Ricci a Monza e a Milano, in Sebastiano Ricci 1659-1734. Atti del Convegno, Venezia... 2009, a cura di ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] chiesa dei Ss. Cristina e Agostino sulla Costa Scarpuccia (1636-37), «di buona proporzione, ed assai ben intesa», iniziata nel 1640 e finita da Gherardo Silvani, e la sede dei «canonici scopetini» diSan »; incisioni diSebastiano Fulcari); Vari ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Giorgi, canonico della chiesa metropolitana di Milano. All'inizio del nuovo secolo, in data imprecisata, ottenne come coadiutore con diritto di successione il domenicano milanese Sebastiano Cattaneo, vescovo di Chiemsee, morto prima di lui il 28 apr ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] (Verona), nella parrocchiale, due Ultime Cene e la Pala di s. Antonio da Padova, già nella chiesa della Madonna dell'Uva secca; a Villanova diSan Bonifacio (Verona), nella chiesadi S. Pietro, l'Apparizione di Cristo a s. Brigida, già a Verona in S ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] mago e per un dipinto a olio per la sacrestia (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco, Chiesa, reg. 8, 31 agosto 1619). La collaborazione con la procuratoria di S. Marco continuò fino al gennaio del 1621, quando Varotari ricevette ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...