CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel dicembre 1608, due busti degli apostoli Pietro e Paolo vennero pagati al C. dal cardinale Scipione Borghese: erano destinati alla "platonia" di S. Sebastiano fuori le Mura ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] passata al suo allievo Maso da San Friano (Corti, 1977). In età matura Portelli abitò presso la chiesadi Ognissanti (I fiorentini, 1991) con committenza al figlio Alessandro di alcune decorazioni nella Compagnia di S. Sebastiano a Montecatini Alto ( ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] già à pendant con un S. Sebastianodi Cesare Dandini; p. 97, fig 67 s., fig. 36; M.C. Improta, La Chiesadi Santa Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 34-36, ; R. Spinelli, Il Casino diSan Marco, in Fasto di corte, cit., Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] diritto di presentazione di un canonicato presso una chiesadi Bamberg, detenuto in condivisione col monastero di S. Oswald di Nostel per concessione dell’ormai defunto Giovanni Senzaterra (Le più antiche carte del convento diSan Sisto, a cura di C ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina diSan Lorenzo [...] chiostro di S. Maria di Castello, poi si spostò nel convento di S. Sebastiano ( sul retro del Ruscello diSan Lorenzo della Costa chiesa parrocchiale di Albisola Superiore con le Storie di s. Nicola; nel 1869-70 eseguì gli affreschi per la chiesadi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] le nozze diSebastiano Contarini. Sicuramente 727; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 93, San Marco, condizione 755; Venezia Bibl. naz. Marc., mss . Cicogna 502 (= 2011): E. A. Cicogna, Inscrizioni nella chiesa de' SS. Giovanni e Paolo, fasc. I, c. 19v ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] Beato Giovanni della Croce per la loro chiesadi S. Teresa (1715-16 circa; Scolastica e Francesco di Paola dipinta nel 1731 per la parrocchiale di Cazzago San Martino (Brescia; l’arte veneziana, soprattutto Sebastiano Ricci.
Le telette dovettero ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] chiesa della Visitazione (o della Madonnina) di Ferrara. A Roma entrò anche in contatto con SebastianoSan Vitale Baganza, Parma, chiesadi S. Vitale Martire) e lo Sposalizio di s. Caterina (1775 ca., Parma, Galleria nazionale).
Della sua attività di ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] 1572 per la chiesadi S. Maria Maggiore di Candelo, in origine con cornice di Materno de’ Materni (Pivotto, 2003). Al Museo di Biella si trova anche una predella con Storie della vita di Maria e di Gesù proveniente da S. Sebastiano, riferita al 1570 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di e Ponzone alla decorazione della chiesadi S. Teonisto a Treviso annessa a un convento di monache domenicane. Il 17 nov ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...