BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] gesuati di S. Girolamo in Città di Castello e trasferì la chiesa e i beni annessi al seminario vescovile. Soppresse anche i conventi trascurati e scarsamente popolati dei cappuccini in Città di Castello, dei conventuali di S. Sebastiano in Lipiano ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] una statua lignea raffigurante S. Sebastiano. Quest'opera, eseguita in occasione di una terribile pestilenza, è stata recentemente identificata nella bella statua policroma presso la chiesadi S. Rocco a San Severino e riveste particolare importanza ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di Empoli (proveniente dalla chiesadi S. Giovanni Battista a Monterappoli) e la S. Caterina didi S. Sebastiano dei Bini a Firenze, e per la S. Caterina d'Alessandria del Museo diocesano diSan Miniato. Al 5 giugno 1426 risale la prima notizia di ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] diSan Marco preferì presentare la candidatura dell’operaio genovese P. Chiesa, che raccolse poi 217 voti contro i 411 di Drago e i 2692 di G.C. Marino, Socialismo nel latifondo. Sebastiano Cammareri Scurti nel movimento contadino della Sicilia ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] eseguita per la confraternita di S. Sebastiano, per la quale di Pignoni, il S. Luigi di Francia che offre un banchetto ai poveri della chiesadi Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ diSan Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] riferimenti alle opere dello stesso Baccio, di Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi) e Cecco Bravo 1648 e l’anno successivo dipinse infatti due tele per la chiesadi S. Benedetto, su commissione del pievano Pasqualino Danieli.
Si tratta ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Rocco e Sebastiano (Torrechiara, San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era già presente in città dal 1495, se il 25 marzo 1496, data di inaugurazione della nuova chiesa dei servi di S. Maria delle Grazie (meglio conosciuta come la chiesadi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Concezione con i ss. Agostino e Anselmo per la chiesadi S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo S. Francesco), pala firmata e datata 1512. La parte di iscrizione con la data di esecuzione, ormai mutila, è nota tuttavia grazie a una trascrizione ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] SanSebastiano sul retro. Intorno alla stessa data era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie di firmava e datava la pala con il Martirio di s. Caterina, per la chiesadi S. Caterina d'Alessandria a Radicondoli e ( ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] ordine della congregazione la F. fu trasferita nel monastero di S. Caterina in San Gimignano, dove fu privata dell'abito e reclusa solo nel 1689: il 27 febbraio, prima domenica di quaresima, nella chiesadi S. Croce parata a lutto, alla presenza dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...