TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] chiesadi S. Giacomo rimase incompiuta (Guidicini, 1868-1873, I; Roversi, 1987b). Anche in questo caso la particolarità del palazzo rende problematica un’attribuzione (con proposte per Sebastiano in the Accademia nazionale diSan Luca, Roma 1966, ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Girolamo per la basilica di S. Sebastiano fuori le Mura. di Domenico Morelli. Tra il 1864 e il 1868 eseguì per la chiesa del Suffragio di Fracassini per gli affreschi ottocenteschi della Basilica diSan Lorenzo, in Bollettino telematico dell’arte, ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] diSan Pietroburgo Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiesedi Roma (1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi in Ricerche di storia dell'arte, 1977, n. 6, p. 165 n. 12; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and final ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di Roma e protettore delle arti, fu dedicato il S. Sebastiano 88; M.S. Lilli, Aspetti dell’arte neoclassica. Sculture nelle chiesedi Roma 1780-1845, Roma 1991, pp. 135 s., 151 s.; ; C. Longeri, L’Oratorio diSan Rocco in Piacenza, in Bollettino ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] nella chiesadi S. Domenico, dove si trova una delle sue opere maggiori, il Monumento di Giovanni Meli, del 1828, commissionatogli da Agostino Gallo.
Il crudo e sensuale realismo della Baccante addormentata, firmata e datata 1833 (Brasile, San Paolo ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] di S. Maria Assunta e S. Sebastiano, nota come Poponcino, per la realizzazione di una pala d'altare per la chiesadi (Cleveland, Museum of art); Storia di Lucrezia (Dublino, National Gallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] che alla tradizione olivetana di fra Sebastiano e del suo più celebre di Bologna revocò la decisione presa nel 1534 e chiese a Zambelli di terminare il leggio e di pp. 116-122; V. Alce, Il coro diSan Domenico in Bologna (1969), Bologna 2002; O ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] la Madonna in trono fra i ss Sebastiano e Lorenzo per la chiesa dell’antico Borgo San Lorenzo nelle vicinanze di Colle.
Nel 1483 Pier Francesco iniziò la sua attività di frescante per il palazzo pretorio di Certaldo, sede dal 1415 del vicariato della ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] finisse la lite disan Cresci, avendola così di S. Sebastiano, dei Ss. Angeli custodi, per l’anniversario del conte Ugo, ultimo marchese di Toscana, per le solenni esequie di Carlo II, re di Spagna; un discorso in occasione delle visite alle chiese ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] gli confermò la signoria diSan Marco; nel secondo (Aix chiesadi S. Maria della Consolazione (già destinataria nel testamento del 1336 e nel successivo di , I Sanseverino e il feudo di Terranova: la Platea diSebastiano della Valle del 1544, Cosenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...