PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] dallo stesso anno s’impegnò nel completamento della chiesadi S. Maria in Castello a Viadana, poi ampiamente è altresì ripetutamente menzionato come «soprastante della fabrica diSan Pietro» (Giulio Romano..., a cura di D. Ferrari, 1992, p. 1037 s.), ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] affrescare una cappella nella chiesa romana della Trinità dei Monti; il Parmigianino (Francesco Mazzola), autore di un ritratto di Pucci in veste di penitenziere per molto tempo attribuito a Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani). Fra i letterati ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] «chiesadi Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria diSan la Madonna della neve con s. Rocco e s. Sebastiano, realizzata per la parrocchiale di Andezeno come ex voto durante la peste del 1631 ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] alla revisione degli statuti delle giurisdizioni di spettanza dei conti di Collalto e San Salvatore, il B., che aveva a Rovigo, i resti del santo sarebbero finiti "nella Chiesadi Monsignor Vicario [l'arciprete Girolamo Bonifacio] fratello suo"; e ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] e inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini, 2004, pp. 120- Sebastiano che, allogata a Dei prima dell’estate del 1499 dal mercante di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa aretina di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] intervenne) da «Bartolomeo orefice» per la chiesadi S. Maria del Carmine, mentre la fusione nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo Adalberto, cappella di S. Sebastiano).
Al 1538 è documentata la tomba di Andrzej Krzycki, ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario diSan Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] chiesa silvestrina di S. Maria in Piazza a Recanati (oggi ospitato nel locale Museo diocesano), la cui realizzazione, come accennato sopra, venne stabilita dal Comune nel 1474, quando la città, in occasione di una pestilenza, si votò a s. Sebastiano ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] . 28, 218-222, nn. 66-68; C. Kryza-Gersch, Due altari seicenteschi a San Marco: N. R. e Sebastiano Nicolini, e la produzione di ornamenti in bronzo per le chiese veneziane, in L’industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] di Andrea da Rinn, di Orsola di Lienz, di Lorenzino da Marostica e diSebastiano da Porto Buffolé. Oltre che la totale mancanza diChiesadi Trento Provenzal, Una polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca San Casciano 1901, pp. 21-29, 49-51, 57 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] chiesadi S. Giovanni Battista (Vasoli, p. 23).
Berenson (1932 [1969], p. 181), seguito dalla critica successiva, aveva attribuito al M. anche una tavola (Boston, Museum of fine arts) raffigurante la Madonna in trono col Bambino e i ss. Sebastiano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...