SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di S. Sebastiano (1860) e di Maria (una versione ridotta dell’Immacolata di Montpellier) e, nel 1870, una medaglia raffigurante S. Sebastiano , pastore diSan Frediano. Nel 1850 eseguì per il cenacolo di Fuligno, allora ritenuto di Raffaello, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] S. Martino di Palanzano; il S. Sebastiano, firmato e datato 1747, dell'Assunta di Fossa di Roccabianca (Inventario..., 1934). Inoltre, un quadro rappresentante S. Gregorio e le anime del purgatorio si trovava nella chiesadi Ognissanti di Parma prima ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Sebastiano (poi intitolata a Gino Capponi) o a casa del maggiore garibaldino Stefano Siccoli, il Lachera venditore diChiesa. Zuavi e dragoni appiedati, tra avanzi di gradinata diSan Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] e i ss. Sebastiano, Girolamo, Nicola e di cassone: ad esempio, nelle Storie di Scipione, due frontali di cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage diSan Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo Puškin di ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] di Poesie liriche edito a Perugia nel 1666 per i tipi diSebastiano pievano della chiesadi S. Simeone di come gli abitanti diSan Sepolcro trasformarono in trofeo di guerra il chiavistello di una delle porte di Anghiari, Nomi costruì una serie di ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] e s. Agostino in estasi (chiesadi S. Carlo), l'Estasi di s. Paolo dipinta per l'oratorio della Compagnia di S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario San Paolo, oltre a un Ritratto allegorico di Cristina di Francia (Racconigi, castello).
Restano a ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con il Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Cosma e Damiano e nel diSan Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di ; G. Roversi, L'Annunciazione di I. da Imola e gli affreschi del Bagnacavallo nella chiesadi S. Maria dei Servi a ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] della chiesadi S. Giovanni e S. Ermolao a Calci, nei pressi di Pisa, di O. R. (catalogo della mostra, Pisa), a cura di S. Renzoni, Firenze 2011; P. Carofano - F. Paliaga, O. R. 1593-1630, Soncino 2013; F. Paliaga, Un inedito SanSebastianodi ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] dallo Spagna e bottega, nell'abside della parrocchiale diSan Giacomo presso Spoleto, ricevendo la conimittenza diretta suo intervento negli affreschi della cappella absidale di S. Sebastiano nella medesima chiesa (Angelini Rota, 1920; Toscano, 1963 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di Firenze con quello di Dotato. Per quest'ultima pubblicò Sopra il deposito di Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesadi S. Croce di Firenze (in Memorie didi A. Fabroni, XVII, Pisis 1798, pp. 326-368) e Memorie del conte SebastianoSan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...