SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] di Cristo nella chiesadi S. Maria Maggiore a Bettona, nei pressi di Lodovico di stabilirsi in affitto in una casa di proprietà del Capitolo nel «popolo diSan Savino Nell’aprile del 1567 Sebastiano Vanzi da Viterbo, vescovo di Orvieto, lasciò all’ ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Giulia dell'Arcadia.
Il padre del F., Sebastiano (3 dic. 1674-23 genn. 1759), Feliciano, da quello effettuata nella sua chiesadi S. Stefano Rotondo; il successo intitola e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) presentano ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] a Enemonzo (1496); un polittico a tre ordini per la chiesadi Villaorba e un altro per Pozzo di Codroipo (1497); ancone per S. Vitale a Mariano e per S. Lorenzo a Talmassons (1498); due statue di S. Sebastiano e S. Rocco per Ontagnano e un’ancona per ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] di S. Sebastiano, forse perché fra il 1603 e il 1605 il convento di Lecce fu sottoposto a lavori didi un Ragionamento in lode disandi vita a Taranto nel convento di S. Antonio di Padova, dove morì il 17 maggio 1621, e in questa stessa chiesa ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] fase iniziale vanno poste Il martirio di s. Sebastiano della chiesadi S. Giovanni Evangelista a Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSan Marco, sub 1624, cc. n.n.
C. Ridolfi, Le maraviglie dell ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] di rimatori di metà secolo (Benedetto Varchi, Vincenzo Quirini, Giovanni Guidiccioni, Girolamo Muzio, Sebastiano volentieri in San Salvatore»; Torelli di S. Croce (Le fonti musicali in Piemonte, 2014, p. XXIX).
Il primo libro di musica da chiesadi ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] in seguito trasferiti al carcere sull’isola diSan Michele in attesa del processo. Qui di Moravia, fondo B95, cart. 946, f. 167, lettera di supplica al governatore della Moravia non datata) chiesedi poter pubblicare a proprie spese, a scopo di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] prossimo alla fine, si era ritirato nel monastero diSan Giorgio Maggiore.
Ancora in vita, si era fatto 101, 107, 110, 112, 158, 161; D. Rando, Una chiesadi frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] il ricreatorio festivo diSan Luigi per i di farsi conoscere e apprezzare sia dal metropolita, l’arcivescovo di Ravenna cardinale Sebastiano Albertazzi, D. S. un vescovo tra due secoli. Chiesa e società a Bologna (1894-1907), in Quaderni culturali ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] studio a Roma.
La prima opera nota è la Pietà con i ss. Sebastiano e Rocco di Riva di Solto, datata 1589 (Plebani, 2009, pp. 9, 56). Dell’anno successivo sono il Battesimo di Cristo della chiesadi S. Agata al Carmine a Bergamo e lo stendardo della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...