MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] di s. Bartolomeo, S. Sebastiano curato da s. Irene e S. Ansano in atto di battezzare, per i sovrapporti della nuova chiesadi S poi incisa su legno per il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, come riporta ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] al teatro di S. Sebastianodi Livorno per di Girolamo Tonioli, nel palazzo reale della Granja de San Ildefonso. Pochi mesi dopo fece rappresentare nel Burgtheater didi composizioni da chiesa (tra cui una Missa solemnis del 1782) e una manciata di ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] nella chiesa domenicana di S. Maria del Popolo a San Chirico di Fabrizio Santafede (ibid.), con cui Sebastiano Sellitto aveva avuto modo di collaborare, nel 1598, alla doratura dell’ancona con l’Immacolata Concezione per la chiesa dei cappuccini di ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] (dal 1808) nell’ex convento di S. Sebastiano. Nel 1813 Nicolò Zingarelli divenne direttore 1806 al febbraio del 1807 svolse la funzione di clavicembalista nel San Carlo. Fu autore di musiche da chiesa e sinfonie; per il teatro compose la burletta ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Troilo Rossi, conte diSan Secondo, inviò il 12 ottobre 1562 al cardinale Ercole Gonzaga raccomandandogli il «carissimo amico pittore valente […] Messer Hercole detto il Procaccino da Bologna» per affreschi da eseguire nella chiesadi S. Pietro al ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] umidità, nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a 28; C.Mariotti, Il monastero e la chiesadi S. Angelo Magno in Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] fra gli altri: S. Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e d'Adda fece riprodurre fedelmente la chiesadi Busto, rinascimentale a pianta centrale, municipale di Capriate San Gervasio sono conservati alcuni documenti relativi all'impresa di Crespi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del G. il S. Sebastiano e il Martirio di s. Caterina, copie dal Guercino, a lui tradizionalmente riferite (rispettivamente, 1652 circa: Renazzo, chiesa parrocchiale, e 1654 circa: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesadi S. Biagio); il Davide ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] , già ammirata da Vasari (1568, 1976, p. 555) «in una facciata della chiesa» di S. Domenico, e un’altra, smembrata, con la Madonna fra i ss. Alberto Siculo e Sebastiano, originariamente in S. Giovanni Battista e pure lodata nelle Vite (1550, 1971, p ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] chiesadi S. Maria in Monticelli (Piselli Ciuccioli, 1719, p. 76) e partecipò insieme ai rappresentanti dell’ufficialità pittorica (Sebastiano D. Rodríguez Ruiz, El Real Sitio de La Granja de San Ildefonso, Madrid 2000; G. Cucco, Papa Albani e le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...