MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] principem Venetiarum… (ibid.) l’elezione diSebastiano Venier a doge (11 giugno).
testimoniano quattro lettere che il M. inviò da San Vito a Magno tra l’agosto 1596 e della devoluzione del Ducato di Ferrara alla Chiesa (1598). In quegli anni ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] tavola per la chiesa udinese di S. Lucia e alcuni incarichi per i «rettori» di Udine e di una tavola per la chiesadi S. Lucia. In realtà è molto probabile che egli abbia equivocato, trattandosi di opere rispettivamente diSebastiano il Giovane e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] della chiesa parrocchiale diSan Pellegrino presso Gualdo Tadino, chiesadi origine votiva fittamente decorata di dipinti e i ss. Lorenzo e Sebastiano) della chiesadi S. Lorenzo a Coldellanoce, nei pressi di Sassoferrato: opere che testimoniano ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] pp. 80 s.), della Pentecoste nella parrocchiale di Rivera, datata 1633; delle tele raffiguranti i Ss. Lucia, Sebastiano e Rocco e i Ss. Antonio di Padova, Francesco (?) e Antonio abate della chiesa prepositurale di Bironico, databili tra il 1633 e il ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] chiesadi S. Felice del Benaco e di S. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di Castel San Pietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di , si ispirò a Sebastiano Ricci. In alcune tele ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] di acanto alternati a rosette. La facciata del Belvedere rivela l’influenza del quarto libro diSebastiano collocato inizialmente nella chiesadi S. Maria ; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo: Bartolomeo Bergamasco e Pietro ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] . Martino, Sebastiano, Antonio da Padova e Rocco sull’altare maggiore della chiesadi S. Martino nel comune di Trasasso (1655 diSan Luca a Roma, segno che ormai era considerata una ‘maestra’ professionista in grado di dirigere un proprio studio e di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] causa il culto tipicamente milanese e borromaico della Beata Vergine diSan Celso. L’approdo nel capoluogo lombardo avvenne comunque prima riverberarsi anche nel bella paletta con S. Sebastiano oggi nella chiesadi S. Maria della Pietà a Cremona e ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] dell’Orazione e Morte di Frascati per decorare la chiesadi S. Maria in Vivario, effettivamente dipinti da Giulio Pantalissi e da Ignazio de Marchis nel 1714.
Nel 1715 costruì e cominciò a decorare la cappella dei Ss. Sebastiano e Rocco sempre in ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] dal G. in un dipinto oggi nella chiesadi S. Giuseppe Calasanzio a Correggio.
Il 12 con i monaci del convento diSan Benedetto di Polirone per l'esecuzione della e i ss. Rocco, Francesco e Sebastiano nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico a Caravaggio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...