RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] in Le statue berniniane del colonnato diSan Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 109, 225, 293; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), edizione comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, I ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo diSan Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] relazione finale Soranzo celebrò il rinnovamento tridentino della Chiesadi Roma e la profonda religiosità del cardinale nipote Carlo Borromeo.
Nell’ottobre del 1565 fu consigliere ducale per il sestiere diSan Polo; ma già era stato destinato (l’11 ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] diSan Nicolò di Comelico, nel Cadore. Sono andate invece perdute le pitture (Joppi, 1887, p. 78) eseguite nella chiesadi S. Floriano nella villa d'Imponzo, di . Martino tra s. Rocco e s. Sebastiano in quello inferiore, è una delle pochissime pitture ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] decorazione della scomparsa chiesadi S.Maria della di angeli recanti strumenti di martirio sulle volte delle cappelle di S. SebastianoSan Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] di S. Sebastiano (poi conservatorio di S. Pietro a Majella), che compì sotto la guida di e strumentali, musica da chiesa e una versione in spagnolo suo mancato progetto di riforma del Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli (1877) ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Francesco Vanni, connotano la pala firmata dei Ss. Fabiano e Sebastiano (oggi nella chiesadi S. Giovanni a Monte San Savino), commissionata nel 1593 per l'omonima Compagnia, con il contributo degli agostiniani, ma terminata soltanto venti anni più ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] di Groppello d'Adda (Balestreri, 1997, p. 235; Buratti Mazzotta, 1998); "case a san Barnaba"; "san come il civico tempio di S. Sebastiano e il santuario di S. Maria dei Miracoli e al riammodernamento della piccola chiesadi S. Maria Podone che, ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Shapley, 1952).
A San Gimignano B. dipinse ad affresco nella collegiata un Martirio di s. Sebastiano (firmato e datato Torino 1961, I, p. 28; A. Boschetto, B. Gozzoli nella chiesadi S. Francesco a Montefalco. Milano 196r; P. Dal Poggetto, Arte in ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] nuovi atteggiamenti patetici, fino a certe languide estasi mistiche come nel S. Sebastiano nella chiesadi S. Lorenzo o nella S.Chiara per la chiesa omonima diSan Miniato al Tedesco, o quando cede alla ricerca del pittoresco, frena sempre qualsiasi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati diSan Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] L. Gai, Pistoia 1993, pp. 206 s.; S. Casciu, in Il Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiesediSan Giovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; L. Bertani et al., S. Carlo dei barnabiti a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...