POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] trono con santi a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesadi S. Donnino a Como) e dipinti a soggetto ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] ss. Quattro Coronati (Worchester Art Museum), attribuzione di Longhi (1934) ormai ben collaudata. Sembra difficile collocare prima di questo dipinto la Pietà firmata proveniente dalla chiesadi S. Maria di Galliera a Bologna (oggi in Pinacoteca), per ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] di quadraturista: tra le altre, il perduto soffitto della chiesadi Castello, avviato nel 1621 e proseguito da Sebastianochiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 72; V. Alce, Cronologia delle opere d’arte della Cappella diSan ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] questi fece il ritratto diSebastiano Venier, cioè nel 1577 di ricchi panni con collana al collo e l'insegna diSan Marco". Univa alla mania di grandezza quella di anno una tela col Miracolo di s. Lucia per la chiesadi S. Giorgio Maggiore a Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] la sola opera firmata di G.: i resti di un affresco nel già ricordato oratorio di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno, datato 1457, e rappresentante il Martirio di s. Sebastiano, una figurazione purtroppo frammentaria e per di più in cattivo stato ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] di S. Sebastiano. Pozzo fornì rilievi, stime e preventivi di sul suo intervento nella ristrutturazione della chiesadi S. Apollonia (1781) e sulle di parte dei lavori eseguiti poi da Giambattista Marconi intorno al 1792 nel complesso polironiano diSan ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di S. Maria Assunta a Rovato, di S. Matteo ad Angone di Darfo, di S. Giacomo a Carcina di Villa Carcina (1736), della chiesadi Sorbara di in S. Sebastiano a Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] dipinto dal B. per la chiesadi S. Iacopo di Ripoli -, oggi al conservatorio della Quiete (Firenze), i due laterali con figure di Angeli (Firenze, Accademia), i quattro sportelli d'organo con i Ss. Gerolamo,Sebastiano,Cosma e Damiano, provenienti dal ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] nella chiesadi S. Agostino nella città natale.
Fonti e Bibl.: Fonte biografica eminente è la già citata Vita, datata 1625 ma compilata fino al 16 agosto 1626 (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 563; edizione moderna a cura di F. Sulpizi, San Venanzo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Manfredonia Sebastiano Pighino in una lettera al cardinale Girolamo Dandini, di fatto il segretario di Stato durante papato di … di Padova scelti dall’Ordine diSan Domenico Chiesadi Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, a cura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...