NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] pittura della famiglia Alberti, artisti originari di Borgo San Sepolcro (Strinati, 1979, p. chiesa, anche se in seguito Titi (1763, p. 327) affermò che «il quadretto nell’altar maggiore si crede del Nappi». Perduta è anche «una figura di s. Sebastiano ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] martiri, già nella piccola chiesadi S. Celso attigua al santuario di S. Maria presso S Sebastiano martire, oggi a Bruxelles ed efficace esempio di G.C. P. and the decoration of Santa Maria presso San Celso in Milan, in Musées royaux des beaux-arts de ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di citazione, della grande pittura veneta, in particolare di Veronese e Tintoretto.
Il 21 novembre 1691, nella chiesadi S. Pier Gattolino a Firenze, sposò Elisabetta diSebastianodi Vincenzo Ferrati, nella chiesadi S. Maria delle Grazie a San ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] trattare la restituzione allo Stato della Chiesa del territorio di Comacchio, occupato dalle truppe imperiali dal arcade col nome di "Chrisalgus Acidanteus". Morì a Roma l'11 dic. 1779 e il suo corpo venne sepolto a SanSebastiano fuori le mura. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] di morte.
Da Cattaro il corpo del C. fu traslato a Venezia e sepolto nella chiesa, ora distrutta, di Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C 1830, p. 204; P. Molmenti, Sebastiano Venier e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899, pp. 38, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , con Simondio Salimbeni e Sebastiano Folli per la decorazione della volta della chiesadi S. Lucia a Siena, San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] di Gesù adorato da s. Giuseppe per un altare posto sulla parete destra della chiesadi S. Fosca a Venezia, «opera di del figlio di questi, Sebastiano, La continenza di Scipione e per il castello diSan Salvatore di Collalto, presso Susegana ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] oratorio del Serraglio a San Secondo Parmense, in collaborazione con il figurista bellunese Sebastiano Ricci. Fu questa la veniva eretto su suo progetto l'altare della cappella Buratti nella chiesadi S. Maria degli Alemanni (Lenzi, 1991, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , 432; P. de’ Sebastiani, Viaggio sagro e curioso delle chiese più principali di Roma, Roma 1683, p. 21; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, passim; D ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] tre dipinti con Storie di s. Michele Arcangelo, per l'oratorio di S. Sebastiano presso la chiesadi S. Michele a Balzola affrescare alcune importanti dimore casalesi.
Nel palazzo Gozzani diSan Giorgio dipinse la volta della camera al piano nobile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...