ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] stessa successione presso la Scuola diSan Marco il modenese Carlo -61 subentrò alla cattedra di umanità che era stata diSebastiano Corradi. Pubblicò qui due dal servita Giovanni de’ Grandi presso la chiesa del Santo, dove Robortello fu sepolto e ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] che avviò in quell’anno l’erezione della propria cappella nella chiesadi S. Maria delle Vigne a Genova, gli ordinò un il suocero, Filippo Zucca, un piccolo SanSebastiano in corallo e una serie di effigi di imperatori realizzati dal padre e toccati ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] gruppo plastico di Giuseppe Maria Mazza proveniente dalla chiesadi S. Gabriele a Bologna.
Quali esempi di un più a Bologna; S. Croce di Selva di Budrio, 1808): tra questi spicca l’elegante e slanciata torre di S. Sebastiano a Renazzo (1793-98), ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] di Bologna; la storia diSan Giovanni in Persiceto (B 3215; copia in BUB, ms. 3729 con data 1714); l’Armologio di Ateneo e Chiesadi Bologna, a cura di A. Albertazzi Warwick, The arts of collecting. Padre Sebastiano Resta and the market for drawings in ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] di architetture memori della lezione di Peruzzi nello sperimentalismo compositivo, oltreché bene aggiornate sulle novità diSebastiano del Riccio, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXXVII (1998), pp. 29-35; M.A. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] in rarissimi casi appare citato come Sebastiano de’ Medici.
Nulla si conosce chiesadi S. Croce in Firenze, iniziati dal prozio Francesco.
Il M. non smise di occuparsi di della città di Bologna, Bologna 1844, p. 98; A. Fara, La Riviera diSan Giulio, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] popolare da Sebastiano Serlio – e nel dettaglio architettonico già utilizzato nei precedenti della Pliniana e di palazzo Natta (Della Torre, 2014).
Tra il 1589 e il 1594 Antonio sovrintese alla costruzione della chiesadi S. Croce a Riva San Vitale ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesadi S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] ss. Gioacchino e Anna per la chiesadi S. Francesco Grande (Grigioni, 1927 (Id., 1991, p. 259).
Sebastiano nacque attorno al 1535 anch’egli pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica diSan Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] . La prima, eseguita nel 1530 nuovamente per la chiesadi S. Domenico a San Gimignano, fu poi spostata in quella di S. Agostino; la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia a Pacciana, presso Pistoia, ed è databile ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] perpetue, quella del Corpo di Cristo, quella di S. Croce e l'ultima di S. Sebastiano; dopo aver fatto costruire, della cattedrale e di altre chiesedi Lucca, in Studi e testi, n. 34, Roma 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il confidente di Pio II card. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...