LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , Palma il Vecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli, il L. non angelo musicante, per la chiesadi S. Lorenzo, a Saletto di Montagnana (Padova), e l'intenso Ritratto di gentiluomo trentenne, della collezione ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] nella chiesadi S. Lorenzo. Dall’inventario redatto in morte si apprende che possedeva più di mille libri La cappella musicale diSan Marco nell’età moderna. Atti del convegno internazionale di studi, Venezia... 1994, a cura di F. Passadore - ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di giovane scultore del Piazzetta (1735-1740), nel Museum of fine arts di Springfield, Ma., dal quale il F. desunse la copia - in controparte - oggi nel San stazioni (III e XII) della Via Crucis della chiesadi S. Maria del Giglio, nelle quali il F. ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Sebastiano Galeotti e a De Longe – questi ultimi due in qualità di figuristi – nella chiesadi S. Teresa (1708, quadrature del presbiterio e cappella di Paveri Fontana a Castel San Giovanni (1713) e nel salone d'onore di palazzo Douglas Scotti ( ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] allargata al passaggio diSebastiano Ricci e alle presenze 1749 eseguì, per la chiesadi Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio. Ancora al impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] sua diocesi di Olmütz. L’uditore Sebastiano Lamberto Fornari, che sostituiva il nunzio a Praga, propose di estendere l’ … Salvatoris Bindii, pronunciata dal frate di Lecceto Andrea da San Quirico nella chiesadi S. Martino a Siena, dove evidentemente ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] di stampa). Poco si sa circa le esecuzioni diSan Giovanni Crisostomo, di Ester, liberatrice del popolo ebreo (ed. a cura di L. Bianchi, Roma 1969) e di Santa Pelagia, di ), cui in ottobre chiese protezione nell’eventualità di dover emigrare «per una ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] libro di architettura diSebastiano Serlio e curioso di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma…, Roma San Petronio. Atti del Convegno di studi per il sesto centenario di fondazione della basilica diSan Petronio 1390-1990, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] - M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesadi S. Antonio di Castello, in Arte in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] nel Barber Institute of fine arts di Birmingham) e a un S. Sebastiano disperso, formavano una Sacra Conversazione dipinta basti citare gli affreschi provenienti dalla chiesadi S. Marina nel castello diSan Gregorio non lontano da Assisi (Pinacoteca ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...