FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dal F. in ambito internazionale gli permise di ottenere un importante incarico presso la corte russa. Tra il 1761 e il 1762 infatti soggiornò a San Pietroburgo, dove eseguì nel soffitto della chiesa del palazzo d'inverno una Resurrezione (scomparsa ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia diSan Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] per il collezionismo di disegni e stampe, passioni che condivideva con Sebastiano Resta, Anton arredi, la musica, in San Carlo dei Barnabiti a Firenze. Una chiesa ed un collegio all’ombra dei granduchi e dell’Impero, a cura di G. Trotta, Anghiari ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] anni è riferibile un frammento di tabernacolo già a San Pietroburgo, venduto all’asta a Berlino nel 1928 e oggi nella chiesadi St. Martin a Berlino-Kaulsdorf (Caspary, 1963, p. 44; Knuth, 2009).
Nel 1466 nacque il figlio Sebastiano e nel 1468 il ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] tamburo su un solettone di calcestruzzo armato.
Le chiesedi S. Nicola (1953) e di S. Rufino (1958) a Mondragone, il progetto di concorso per il santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa (1955) e la cattedrale di S. Sebastiano a Massa (1963-69 ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] catena tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Francesco a 73), e di quello conservato nella chiesadi S. Maria 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di canto da Bartolomeo Scotti, maestro di cappella del duomo comasco. A 12 anni la ragazza si esibì per la prima volta, durante una festa cittadina, nella chiesadi La morte di Cleopatra diSebastiano Nasolini e Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa ( ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] al suo posto originale, davanti alla chiesadi Trinità dei Monti.
Sconfitto di stretto margine, egli creò in questo periodo 1979, pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Ann Arbor 1979 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia diSan Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] fra i finanziatori anche Pietro Ziani, figlio del doge Sebastiano, allora conte di Arbe e futuro doge a sua volta.
Sei anni il suo predecessore.
Morì il 19 luglio di quello stesso anno e fu sepolto nella chiesa domenicana dei Ss. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] di S. Michele «d’essere amadore e servidore del Comune e popolo di Pisa, e dell’Anzianatico e della Compagnia diSan del 23 ottobre nella chiesadi S. Francesco.
Alla di S. Sebastiano in Chinzica, che Ranieri Sardo ricorda come la «chasa nuova di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] prime vittime, è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è Sebastiano Torresini avrebbe ricordato i suoi meriti acquistati nel capitanato di 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesadi S. Maria della Salute; il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...