GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di Cento, Ss. Rocco e Sebastiano); la Madonna del Carmine con le anime del purgatorio (Buonacompra, chiesa parrocchiale); il S. Marco (1640: Modena, chiesa più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio diSebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] in casa del fariseo nella parrocchiale di Volta Mantovana, La comunione degli apostoli nella chiesadi S. Pier d’Agrino, presso Bogliaco ripete in una tela di formato maggiore, fin dal 1769 al Museo dell’Ermitage diSan Pietroburgo, elaborata per il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di Bolognola (sulla parete di fondo, Madonna col Bambino e angeli; sulla parete laterale destra, i Ss. Caterina, Antonio Abate, Nicola da Tolentino; su quella a sinistra, S. Sebastianodi G. il polittico della chiesadi S. Maria del Pozzo a Monte San ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Nel 1500 s'iscrisse allo Studio di Padova: qui ebbe come maestro l'aquilano Sebastiano de' Ricci e si addottorò inutroque nell'isola diSan Clemente, poi nelle vicinanze della chiesadi S. Eufemia alla Giudecca e presso l'abbazia benedettina di S. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] piano e la chiesa posta sullo sfondo.
Di difficile datazione, ma probabilmente degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella diSan Vigilio di Guarda, presso ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] chiesadi Lucca disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, littérature e beaux arts de Turin, Turin 1809, pp. 57, 84 s., 107, 115, 121, 177, 185, 210, 212, 214, 216; C.A. Vecchi, Delle lodi del padre Sebastiano ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] predicazione quaresimale del 1603 dal pulpito della chiesadi S. Francesco - ed ebbe fama di dotto e ferrato teologo.
Se, naturalmente, va scartato l'incondizionato elogio del canonico ascolano Sebastiano Andreantonelli che lo dice "philosophorum ac ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Godette di diversi benefici, fra i quali l’abbazia di S. Sebastiano dei benedettini nella diocesi di Locri (1676); la badia di S. con l’obbligo di unire al proprio il nome Pallavicini, il principato di Gallicano e i marchesati diSan Cesareo e Colonna ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] e i ss. Giuseppe e Sebastiano oggi conservata nella chiesadi S. Biagio di Campiglia d’Orcia (Siena) che , I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiesedi Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] ss. Fabiano e Sebastiano e due battuti nella Confraternita dello Spirito Santo di Carignano convincentemente riferitagli da Sanità (vicina alla Madonna con i ss. Cosma e Damiano di Cavallermaggiore) e l'Ascensione custodita in un deposito della chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...