MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a della sua morte improvvisa. A Sebastiano Luciani (Sebastiano del Piombo), che lo ritrasse due tombe gemelle di Leone X e Clemente VII nella chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , forse la replica nella chiesadi S. Agostino, che meglio la Maddalena e s. Sebastiano, in origine poste ai lati di un Crocefisso in S. di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] poi sconfitto a San Pietro in Casale, nei pressi di Bologna. In settembre la città di Castro venne conquistata la fisionomia di una Chiesadi Stato, le anno, con grande magnificenza. Schiere di pittori (Sebastiano Ricci), poeti (Aurelio Aureli), ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] 1710.
Fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo in Lucina di Corelli.
Opere (oltre a quelle menzionate). Oratori e cantate spirituali: Sant’Eufrasia (testo diSebastiano i cieli, soprano, 2 violini; In lode disan Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] poi completata da Leandro la tela col Congedo diSebastiano Ziani da Alessandro III per la sala del di sgomento si gettò da una finestra della sua casa a San Canciano (ai Birri), che era stata di Tiziano. Fu sepolto a Bassano nella chiesadi ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] S. Maria della Stella di Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla chiesadi S. Antonio Abate. Degli inizi degli anni Ottanta è il calice d'oro del Museo Pepoli di Trapani, firmato insieme con i figli Eutichio e Sebastiano e realizzato per il ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] conservata nella pieve diSan Pietro di Morubio, presso Verona scolpì una statua di S. Sebastiano per la compagnia di S. Biagio in Conoscere per conservare. Il patrimonio storico-artistico delle chiesedi Colognola ai Colli, Colognola ai Colli 1985, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] diSebastiano Pighini, fu eletto promotore, ufficio che gli verrà affidato una seconda volta con breve di Coturri, La visita del visitatore apostolico mons. C. alle chiese e ai luoghi pii diSan Miniato nell’anno 1575, in Boll. dell’Acc. degli ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] decorazione pittorica, nella chiesadi S. Vincenzo ubicata nella piazza principale di Vicenza (ove attualmente si trova l’arca di lui, morto junior, che a Verona risiedeva presso SanSebastiano (in una dimora di prestigio, ove nei primi anni Trenta ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] alla Nunziata.
Fino al 1630 Nigetti diresse la costruzione della chiesadi S. Gaetano, e per l'ornato del coro si avvalse tra il 1628 e il 1629 dell'opera di Francesco e diSebastianodi Filippo Pettirossi: a loro fu affidata l'esecuzione dei più ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...