SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] nei documenti o firmate: S. Sebastiano (firmato; Zanuso, 2000; per chiesadi Santa Maria presso San Celso a Milano, in Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento tra Milano e Como. Atti del Seminario di studi..., Varenna... 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San , pp. 6-9, 16, 19; M. Hirst, Sebastiano's Pietàfor the commendador mayor, in The Burlington Magazine, CXIV s.; P. Morselli - G. Corti, La chiesadi S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nota 122).
Nella Vita diSebastiano Ricci Sagrestani racconta invece di aver in seguito condiviso la chiesadi Santa Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, p. 85, tavv. XXIX-XXX; S. Bellesi, La cappella diSan Bernardo di Chiaravalle in San ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] nella chiesadidi quest'aria" (alla quale per qualche tempo si sottrae riparando, per ristabilirsi, a Venezia, sostituito, durante la sua assenza, da Sebastianodi Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, l'immediato trasferimento dei loro cannoni di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Sebastiano, S. Lucia del piccolo oratorio di Urbana a Montespertoli, indubitabilmente vicini alle pale di Sciano e di G. Richa, Notizie istoriche delle chiesedi Firenze…, X, Firenze 1762, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] loro particolare devozione a san Renato vescovo di Angers.
La prima fase della vita politica di Renato (tra il di una scena tratta dagli Atti degli Apostoli; dipinti murali, quali quelli della cappella di S. Sebastiano nella Chiesadi S. Pietro di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesadi S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] delle clarisse cappuccine del Ss. Sacramento, 1724), la Madonna del Rosario di Viganego (chiesadi S. Siro, 1725), le due piccole sculture di S. Rocco e S. Sebastiano provenienti dalla chiesa dei Ss. Nicolò ed Erasmo a Genova-Voltri (Genova, Museo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Arca dei martiri persiani per la chiesadi S. Lorenzo a Cremona, affidatagli S. Sebastiano del Museo del duomo della stessa città (Fiorio, 2011); una statuetta di Santo cardinale Bernardino Carvajal e il monastero diSan Girolamo in Porta Vercellina a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] il trittico, non più integro, della chiesadi S. Maria del Seppio di Pioraco del 1466 (il S. Sebastiano è conservato nel Museo diocesano di Camerino) e quello molto lacunoso della chiesa parrocchiale di Nemi, ambedue commissionati dal pievano Angelo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] chiesadi S. Lorenzo a Venezia, di cui sono stati rintracciati alcuni scomparti laterali dipinti a olio su tavola, con santi, incoronati da angeli, a figura intera su sfondi paesaggistici: S. Sebastiano e S. Liberale dell'Ermitage diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...