GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eminente era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa cero al doge Sebastiano Ziani da parte di Alessandro III. sui poteri del doge quale capo assoluto della chiesadi S. Marco, da sempre ritenuta cappella privata ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] approntata da Sebastiano da Lugano per la pala di Cima da Conegliano sull’altare maggiore di S. Giovanni cura di M.A. Pistocchi, Roma 2012, p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” diSan Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di B ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Sebastiano del Piombo e Michelangelo; e restò turbato dalla repentina scomparsa didi S. Teodoro – nella chiesadi S. Lorenzo.
Di lì a poco Tintoretto lo ritrasse nella Scomunica didiSan Marco in Venezia …, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Londra, due grandi altari per le chiesedi S. Cassiano e di S. Giuliano.
Di questi ultimi, quello di con il S. Sebastianodi Dresda (Staatliche . 473-543; J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] cui s. Michele Arcangelo e s. Sebastiano.
Non è ancora identificata la pala d’altare dipinta nel 1414 su incarico di Margherita di Guglielmo Pieri, vedova di Onofrio Monachini per la chiesa (distrutta) dell’ospedale di S. Matteo, dove si conservano ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] i monaci del monastero di S. Sebastiano ad Catacumbas e il priore di S. Maria Nuova a Roma), si può dedurre implicitamente la quasi certa presenza del pittore a Roma nella primavera del 1239. Nei due atti, stipulati presso la chiesadi S. Clemente a ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] . Nel 1702 Pozzo fece l’altare della collegiata di Lucignano e dipinse le pale con S. Francesco Saverio nelle chiese gesuitiche diSan Sepolcro e di Arezzo. Ad Arezzo realizzò la finta cupola nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla.
Le finte cupole ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 'ambasciatore presso l'imperatore Sebastiano Venier che Carlo è in'una descrizione di Messina del primo '600 - nella chiesadi S. Domenico diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nel Consiglio dei dieci, a Sebastiano Malipiero), il D. imprime il suo marchio indelebile su di un punto centralissimo della città. Scamozzi) a San Germano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesadi S. Salvador, vicina al palazzo di famiglia, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] anche compagni di studio molto vivaci come Niccolò Tommaseo, Sebastiano De Apollonia, patriarca di Venezia Ladislao Pyrcher gli chiesedi accompagnarlo diSan Martino, non sembrava in sintonia con il roveretano. A Roma c’era poi l’opposizione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...