VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] chiesadi Ancona (1520; ora Ancona, Museo civico). Secondo l’ambasciatore ferrarese a Venezia lo scomparto della pala Averoldi rappresentante s. Sebastiano Anderson, “Christ carrying the cross” in San Rocco: its commission and miraculous history, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] cappella del mercante Lorenzo Trenta, nella chiesadi S. Frediano). A seguito di tale denuncia J. fuggì repentinamente a Fabiano e Sebastiano nella collegiata diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di castagno, alte ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] chiesadi S. Salvatore nell’omonimo centro, distrutta durante la prima guerra mondiale, e dai Ss. Rocco, Gerolamo e Sebastiano oggi nella sacrestia della chiesa Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo a San "la copia d'una cena del Sebastiano Rizzi destinata per la chiesadi Doehliz" di cui è menzione nei libri di cassa e che fu pagata al G ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nel sepolcro e il Martirio di s. Sebastiano.
L'affermazione ufficiale dei pittori dipingendo in quegli anni per le chiesedi Firenze e del contado toscano non Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Sebastianodi lacopo Benintendi, nipote della dedicataria, Villana di Andrea di tomba di Giovanni Chellini, morto il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a San 475-477; G. Poggi, Il ciborio di B. Rossellino nella chiesadi S. Egidio, in Miscellanea d'arte, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Sebastiano Serlio lo aveva teorizzato nel suo trattato di architettura. L’Adultera della Gemäldegalerie Alte Meister di pale d’altare destinate alle chiesedi Venezia, ma anche della dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola diSan Rocco, in ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di Napoli Alfonso Carafa.
Il G. si spegneva a Roma pochi mesi dopo, il 6 marzo 1558, dopo aver legato per testamento la sua biblioteca alla chiesa del nativo villaggio Gauro, e veniva seppellito, a cura dei suoi eredi, il giffonese Sebastiano ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno di per la chiesadi S. Rocco e Sebastiano (Vicenza ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Sebastiano (Madrid, Thyssen-Bornemisza), in prossimità dei tondi di S. Felicita e, poco dopo, il Ritratto di successivo nella chiesadi S. Cristoforo di Corso degli Bronzino nel coro diSan Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...