GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nella Chiesadi quegli anni. Se, a distanza di oltre diSan Severino e Giovanni Giuseppe della Croce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui quella del domenicano Martino de Porres, latinoamericano, e del sacerdote torinese Sebastiano ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] agli agostiniani è legata la costruzione della chiesadi S. Agostino, fra il 1479 e il 1483 (data dell’epigrafe posta sulla facciata), a opera dell’architetto Jacopo di Pietrasanta, aiutato da Sebastiano Fiorentino, a spese del protettore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il castello diSan Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di Mantova - erigere nel bosco della Fontana - già luogo di caccia e di divertimenti galanti - la chiesa e l'eremo dei camaldolesi. Qui, ospite ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Francia e lo Stato della Chiesa, quindi prese contatti anche della campagna culminata con la battaglia diSan Quintino (10 ag. 1557). di Carlo V, il G. commissionò a Sebastiano dal Piombo una Pietà. Appariva, d'altro canto, inclinato alle arazzerie di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del 1° agosto diSebastiano Giustinian, "orator" veneto a Cambrai, dalle quali s'evince - così nel riassunto diSanuto - la pace chiesa diversa), ma anche, un minimo, sostanziata di spirito caritatevole. Totalmente subalterno a Carlo V in fatto di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesadi S. Sebastiano del Piombo, nel 1511, e il Sodoma, nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di s. Caterina con molte figure, fu posta in San Pietro», quest’ultima identificata con la pala conservata nella chiesadi Rossi, L’opera completa del Parmigianino, Milano 1980; M. Hirst, Sebastiano del Piombo, Oxford 1981, p. 82; B. Adorni, S. Maria ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ad eseguire per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesadi Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, vero di S. Sebastiano, S. Lorenzo e S. Rocco; nella cimasa, al centro in una piccola architettura, è la statua di Cristo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Sebastiano, Francesco, Rocco e Giuseppe della chiesa delle agostiniane di Como, proveniente dal convento di A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in Pasquirolo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] (pur spettando l'alto dominio all'Impero) di questa diSan Daniele diSan Vito. Faticosa - con il D. che umilia maggio 1563, dal parroco di Gradisca Piero di Valvason per essere collocato "in la sua parocchia", la chiesa cioè già di S. Salvatore e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...