PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] ascrivibile con certezza a Petrocchi; la qualità dell'intaglio non permette infatti di assegnargli i resti di un coro nella chiesadiSan Pietro di Castignano, attribuitogli da Maddalena Trionfi Honorati (1973; Montevecchi, 1998; Novello, 2002, p ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] Sebastiano; gli spettano inoltre le figure di S. Antonio abate e di S. Sebastiano sulla parete sinistra.
Entro il 1495 Gaspare realizzò gli affreschi del presbiterio della chiesadi vicende della chiesadiSan Rocco e della comunità di Volano fra il ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] di abdicazione.
Il F. ha lasciato un dettagliato diario di questa missione, compiuta insieme con il conte Gustavo Ponza diSan sepolto a Biella nella chiesadi S. Sebastiano. Nel 1820 si era sposato con Marianna Gattinara di Sartirana e Breme.
Da ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] della Presentazione – in cui sarebbero stati poi trasferiti i precordi di santa Giacinta Marescotti – e la costruzione di alcuni edifici presso il borgo diSanSebastiano. La chiesa parrocchiale fu consacrata da Benedetto XIII il 5 novembre 1725; il ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] tempo può spettare anche il Martirio di s. Sebastiano (Arezzo, casa Vasari). Ma la San Giovanni Gualberto nella chiesadiSan Miniato.
Alla stessa epoca, all'incirca, risalgono il perduto affresco nel presbiterio di S. Maria degli Angioli (Morte di ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] fogli, su disegno di B. Marzolla, allegata a un resoconto sulle dispute confinarie con lo Stato della Chiesa.
Tra il 1837 a Rio de Janeiro, di E. Rodriguez (a firma Gatti e Dura risulta la Veduta della città diSanSebastiano).
Dopo l'associazione ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico diSebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] Sebastiano Serlio venne chiamato a sottoscrivere il memoriale con cui il filosofo francescano Francesco Zorzi sosteneva il progetto sansoviniano per la costruzione della chiesadi e i conflitti. La chiesadiSan Francesco della Vigna nella Venezia ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] anche due dipinti con S. Sebastiano e S. Martino nella chiesa vicentina di Santa Corona: la critica nei sec. XV e XVI, Venezia 1916, pp. 8-14; A. Moschetti, La chiesadiSan Giorgio presso Velo d'Astico e le sue opere d'arte, in Rass. d'arte, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano
Augusta Griffa Bellotti
Figlio diSebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesadi [...] B. moriva nella casa dell'amico Domenico Boeri a Valle San Pietro, frazione di Pecetto Torinese.
Ammogliato tre volte, il B. lasciò eredi i due figli Giacomo Carlo Camillo e Giovanni Sebastiano che continuarono l'opera paterna sotto la ragione "Eredi ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] la Madonna col Bambino, s. Sebastiano, s. Rocco e donatori in S di Aliprando Cles ed Anna Wolkenstein nel palazzo Assessorile di Cles, in Studi trentini. Arte, XCV (2016), 2, pp. 227-249; E. Chini, La chiesadiSan Lorenzo a Tenno, in Di armi e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...