FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] dove eseguì la decorazione pittorica della chiesadi S. Caterina di Valverde, già in parte rovinata nel 'arredo pittorico del santuario disanSebastianodi Melilli, in L. Dufour - G. Barbera, Il santuario di S. Sebastianodi Melilli. Arte e devozione ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] del cosidetto "Maestro diSanSebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola presenza nella chiesadi S. Francesco a Chieri di un polittico del misterioso "Raymundus Neapolitanus ... molto sul gusto di Gentile", visto ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] diSanSebastiano Po. Fu presente ad Asti dal 1731-33 circa con gli affreschi della cappella di S. Francesco di Vesme, II, Torino 1966, pp. 699-701; L. Tamburini, Le chiesedi Torino dal Rinascimento al barocco, Torino s.d. [ma 1968], ad ind ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] da Siena, Carlo Borromeo e due confratelli per la Confraternita di S. Bernardino, risalente al 1620 (Accigliaro, pp. 102 s.).
Di particolare impegno fu la commissione per la chiesadi S. Sebastianodi Cuneo.
Tra il 1625 e il 1626 eseguì l’ancona ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] di Roma quanto di quella di Siena li desse al Sig. Sebastiano Perissi stato suo aiutante di studio tutto il tempo che fu Auditor di Rota e doppo che fu fatto cardinale» (Archivio di Stato di La Cappella del Taja nella chiesadiSan Vigilio a Siena, in ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] lo presenta nella funzione di podestà di Mondovì; ciò presuppone sue relazioni con la Chiesadi Asti, cui spettava passato ai signori diSanSebastiano e quindi, dopo la creazione di un consortile che inglobò sia i SanSebastiano sia i Cocconato, ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] alla realizzazione dell’altar maggiore della chiesadi S. Sebastiano a Pavia, di cui già Ratti lamentava la demolizione dei Piola nella parrocchia gentilizia diSan Luca, in Cinque chiese e un oratorio. Restauri di edifici religiosi dal XII ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] fatta nella volta della chiesadiSan Giuseppe" (Archivio di Stato di Roma, Corporazioni religiose maschili e spese dell'anno 1721", c. 10 (per Dionisio); Visite apostoliche, S. Sebastiano fuori le Mura, 113, 1726, fasc. 18; 1727, fasc. 20; S. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] della chiesadi S. Sebastiano (1873); ma ben presto egli cercherà nuovi sbocchi realistici, in soggetti di "pittura di genere": , Museo di Solferino e San Martino), La famiglia sabauda (studi a Genova, coll. priv.).
Negli ultimi dieci anni di vita il ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] fu esposta, "per la solennità del Corpus Domini toccata alla chiesadiSan Tommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per cita l'ultima opera dei F., una tela con i SS. Sebastiano e Rocco dipinta per S. Maria delle Laudi, sempre a Bologna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...