TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] sul colle diSan Michele al Carso per il disegno della facciata della chiesadi S. Petronio in Bologna. Relazione, di massima della sistemazione della zona compresa fra Piazzale Roma, S. Nicolò dei Mendicoli, Rio Nuovo, Rio Briati, S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] memore della tela per l’altar maggiore diSan Giovanni Crisostomo opera diSebastiano del Piombo (1510-1511), si rinnova quale il pittore intendeva essere sepolto, nella stessa chiesa che aveva accolto gli smaglianti capolavori giovanili dell’ ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] e s. Sebastiano alla Pinacoteca Estense di Modena, che pare ispirare il S. Sebastiano con donatore nel Musée Granet di Aix-en quale aveva da qualche anno compiuto una pala per la stessa chiesa), venne completato solo nel 1515 ed è tuttora in loco.
I ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero diSan Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (prima metà del sec. 9°), la cattedrale di Costanza (intorno al 900), la chiesadi St. Pantaleon a Colonia (metà del sec. 10°).
A Roma nella Basilica apostolorum (più tardi S. Sebastiano), ancora di epoca costantiniana, l'a. intorno all'altare ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] per importanti sedi fiorentine: il virtuosistico S. Sebastiano davanti al tiranno, per la cappella Pucci nella chiesa della Ss. Annunziata, e l'Adorazione dei magi, per la cappella Ridolfi nella chiesadi S. Spirito.
Nei primi tempi del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] degli Uniti di Venezia, insieme a Francesco Argentino e Sebastiano Bravi, professore di legge a chiesadi S. Gimignano (Cicogna, 1834, p. 38).
Lodovico Dolce ideò e commentò l’emblema personale di Sansovino (Pittoni, [1562?] n. 49): un arco di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] il contratto per due pale d’altare destinate alle chiesedi S. Caterina e di S. Benigno a Genova, che però non P. La Porta, Ritratto di D. P., in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 30-44; A. Nesi, Domenico Puligo, parte 1, in SanSebastiano, 1992, n. 171, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] S. Sebastiano e santi dipinto per la chiesadi S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Ermitage diSan Pietroburgo, il S. Martino e il mendico del Museo Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] su Sebastiano del Piombo, autore in quegli anni di dipinti intrisi di sentimenti religiosi dichiesa certosina diSan Girolamo.
A Firenze, nella seconda parte del Cinquecento, Santi di Tito, allievo di Taddeo Zuccari, partecipa alla decorazione di ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] , La chiesa dell’Annunziata in Marcianise, Napoli 1991, p. 107; M. Canonico et al., Santa Caterina a Formello. Vicende di un’insula napoletana, Napoli 1996, p. 118; M. Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...