CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Al 1646-1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il di scarsissimo aiuto: 1648, in una tela d'altare della chiesadi S. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. Sebastiano ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] si trovava in origine nella chiesadi S. Agostino, per cui i restanti, insieme con un S. Sebastianodi Francesco Pacchioni, furono riadattati nel transetto Un disegno inedito di Prospero Clemente per la Madonna col Bambino in San Prospero a Reggio ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di musica di S. Sebastiano, Di Giacomo, 1924, pp. 275-277); la salma fu inumata presso la Congregazione del Rosario nella chiesadidi musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumenti musicali, a cura di ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di poco successivo, per la chiesadi S. Barnaba a Brescia, ora in Pinacoteca, raffigurante S. Nicola da Tolentino tra i ss. Sebastiano ottenne la cittadinanza, comparendo nelestimo di quell'anno nella "quadra quarta diSan Faustino" (Fenaroli, 1877).
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] in città lo stupendo gruppo della Decollazione disan Paolo per la chiesa del Santo. A modelli della tradizione Milone di Crotone del Louvre o nei capolavori genovesi, dal SanSebastiano in Santa Maria in Carignano all’Immacolata in San Filippo ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di fede.Il F. fu alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di Pier Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di la ristrutturazione delle chiesedi S. Maria Flagellazione diSebastiano del Piombo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] chiamato a Venezia per aiutare fra' Sebastiano nella realizzazione del coro ligneo della chiesadi S. Elena; per questo stesso per la chiesadi S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San Gimignano (Carli ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] diSebastiano del Piombo; e la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Girolamo al Musée du Petit Palais di testamentari di Jacopo Marini, mansionario della chiesadi S Savoldo: La “Sacra Conversazione” in San Nicolò a Treviso, in Studi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] di una statua raffigurante S. Sebastiano in S. Maria sopra Minerva a Roma (ibid.).
Tra il 1483 e il 1485 (Fabriczy, 1908) ottenne la prima commissione pubblica: una cappella di macigno nella chiesa molte cose nel castello diSan Martino et in altri ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] il Martirio di s. Sebastiano del Museum of Art di Indianapolis.
La decorazione della volta della sagrestia della chiesadi S. Maria di Pozzano, realizzata su disegno di Luigi Vanvitelli, segnò l'inizio di una convergenza di interessi, soprattutto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...