Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] architettonica. Nel 1504 R. dipinse per la chiesadiSan Francesco a Città di Castello lo Sposalizio della Vergine (Milano, Brera) ai nuovi apporti della pittura veneta (Sebastiano del Piombo, L. Lotto) e dell'Incontro di Attila e Leone Magno. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] autore, nel 17° sec., di opere nella cattedrale e nella chiesadi S. Sebastiano che rivelano un’interpretazione originale della che trasformò numerosi interni dichiese e fornì i progetti per il Collegio di Medicina diSan Fernando (distrutto) e per ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] il Compianto sul corpo di Cristo (Roma, Galleria Borghese) e il Martirio disanSebastiano (Roma, Galleria nazionale soffitto della chiesa dei gesuiti di Anversa (1620; distrutte da un incendio nel 1718), R. si dedicò alla realizzazione di quella che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pittori ferraresi (Dosso Dossi) e veneziani (Sebastiano del Piombo), accogliendo esperienze tanto diverse in di M. Nizzoli a San Donato Milanese, la chiesadi Baranzate di A. Mangiarotti e B. Morassutti, gli uffici della Zanussi-Rex di Pordenone di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . Fra Giuseppe Nuvolo, dopo avere con classica sobrietà eretto la chiesadi S. Maria di Costantinopoli, disegnò tre originali rotonde, S. Maria della Sanità, S. Carlo all'Arena e S. Sebastiano; e compì nel 1631 con un'ardita ed elegante cuspide il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nostra pittura medievale; gli affreschi (fine del secolo X) diSanSebastiano sul Palatino preparano la maniera dei fratelli romani Giovanni e Stefano che affrescano, col nipote Niccolò, nella chiesadi Sant'Elia presso Nepi, poi seguiti con lunga ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Rutilio Manetti, di Andrea Sacchi, diSebastiano Conca, del Benefial, di Gaetano Gandolfi, di Francesco Mancini, di Francesco Appiani, di dappertutto: nelle chiesedi Orvieto, di Città di Castello, di Todi, di Perugia sono cori di grande bellezza e ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] importanza all'epoca dei Goti, dei Longobardi e dei Carolingi: solo nel Duomo di Belluno e nelle chiese suburbane diSan Fermo e diSanSebastiano rimangono pochi frammenti che rivelano l'apparizione anche nel bellunese dell'arte romanica.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo diSan Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] alle sette chiese".
Nelle catacombe di S. Sebastiano temprò con la preghiera e con la meditazione la sua volontà di opere e di esempî, il , costrusse sopra una delle navi minori della chiesadiSan Girolamo della Carità il suo primo oratorio, focolare ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] è il quadro diSanSebastiano agli Uffizî, per lo scenario di paese variato e pittoresco, l'armonioso sviluppo di curve che si Tolomei), nella chiesadi Santo Spirito (Vittoria di Sant'Iacopo), e nella chiesadiSan Domenico (Storia di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...