Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] soluzione del famoso problema venne diretta la spedizione guidata da Sebastiano Caboto, nominato piloto mayor nel 1518 al posto del artistica compiuta dal Bianchi sia di maggior rilievo. Sono sue le chiesediSan Francesco, San Telmo, El Pilar, La ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Sebastiano de Ocampo. La colonizzazione seguì rapida per opera didiSandi tutte le Antille.
Specialmente dopo che gli Stati Uniti d'America s'impadronirono dell'isola, il numero dei protestanti vi si è accresciuto considerevolmente e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] a una battaglia, quella diSan Quintino, giungendo per altro diSebastiano, scomparso tragicamente nello scontro di Alcazarquivir (1578), e di Enrico (1580), essendo rimasto il regno di in Spagna la chiesa, come al tempo di Ferdinando e di Carlo V, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] di Firenze, il SanSebastiano, ora nella galleria statale di Berlino; nel 1475, in Duomo a Pisa, l'Assunta, per saggio di pittura all'Opera della cattedrale, che intendeva di della chiesa d'Ognissanti, per il disegno schematico di sottigliezza ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Vespucci in Ognissanti (1473 circa); quello della Madonna tra i santi Sebastiano e Giuliano, nella chiesadi S. Andrea a Brozzi (1472-73); un altro nell'abside della pieve di Cercina, presso Firenze, coi santi Barbara, Girolamo e Antonio Abate; due ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] di S. Vitale a Venezia, quanto i due Santi Sebastiano e Pietro di Zagabria (Galleria Strossmayer), parti, al pari d'un SanSan Giorgio nella chiesa omonima e il Leone del Palazzo ducale di Venezia; al 1517 l'Ingresso del podestà veneto del museo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] quale si vorrebbe aggiungere più vigoroso Sebastiano Mazzoni; ma più che da ed era forse ripetizione di quella per l'Ascensione di Venezia, chiesa poi soppressa. La rifece ultimi anni, le pale del Miracolo diSan Francesco e di Sant'Elena a S. Rocco e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] pittura. Ben presto trovò proporzioni, giustezza di rapporti, nella Natività diSan Rocco a Roma, e v'aggiunse di travertino, a uso di arco trionfale magnifico e sontuoso", con cinque nicchie adorne di statue. Disegnò anche la facciata della chiesadi ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] : la Deposizione nella chiesa della Passione a Milano, ch'è tra le sue opere assai giovanili; i frammenti d'una pala, al Museo della Certosa di Pavia; e, nella Certosa stessa, le figure diSan Cristoforo e SanSebastiano affrescate ai lati del ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] la tavola a tempera, ora in America, diSan Fabiano Papa, parte di polittico già nella chiesadi Santa Maria della Pace, da cui pure proviene il SanSebastiano tra due divoti nel Museo di palazzo Venezia, incisivo nel segno, esatto nel rilievo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...