Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...]
Del viaggio intrapreso da Altdorfer nel 1511 lungo il corso del Danubio – a seguito della commissione per l’altare disanSebastiano nella chiesadi Sankt Florian, in alta Austria – ci restano due disegni a penna: Il Danubio presso Sarmingstein e il ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] frammentario, nella piccola chiesadi S. Francesco di Paola diSan Pier Niceto, sempre in provincia di Messina (Natoli, 1973 una tela di grandi dimensioni con i Ss. Filippo e Giacomo per la chiesadi S. Sebastianodi Melilli, in provincia di Siracusa ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
– Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni [...] centralità della celebrazione eucaristica nella vita della Chiesa; sempre al 2003 data l’esortazione di Giovanni Paolo II, il cui corpo è stato allo stesso tempo traslato all’interno della basilica vaticana e collocato nella cappella diSanSebastiano ...
Leggi Tutto
AMIDANO, Giulio Cesare
Armando O. Quintavalle
Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] letamaio, già nell'oratorio del rappresentato, ed ora nella chiesadiSan Giuseppe a Parma; la Sacra famiglia, angioli ed i Galleria di Parma, prossimo al S. Sebastiano dello Schedoni, nella Pinacoteca di Napoli; il ritratto di uno Scultore, di buon ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Malacca, dell’Angola, diSan Jorge da Mina nel Golfo didi tutto un popolo.
Caduto sotto la dominazione spagnola poco dopo la tragica fine di don Sebastiano re di P. (1578), di 1934-36), P. Pardal Monteiro (chiesadi Nossa Senhora de Fátima, 1934-38 ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] San Sepolcro, Museo Civico), commissionato nel 1445 dalla confraternita di Borgo ma nel 1554 ancora incompiuto: i santi Giovanni Battista e Sebastiano del Battesimo di Cristo (Londra, National Gallery), realizzato dopo il 1450 per una chiesadi Borgo. ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] di S. Sebastiano presso l'Annunziata la pala con il Martirio di s. Sebastianodi Innocenzo VIII (1492-98, Roma, Sandi Milano (non eseguito), progetti per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, per la sacrestia di S. Spirito e per la chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] di prospettive e sulla sua formazione ebbe influenza Sebastianodi Caprarola (1559-64) e la chiesadi masse. La facciata invece è di Giacomo della Porta. Dopo la morte di Michelangelo, il V. ebbe (1564-73) la direzione dei lavori della basilica diSan ...
Leggi Tutto
Pittore (Palermo 1696 - Spaccaforno, od. Ispica, 1765). Completò la sua formazione con S. Conca a Roma, risentendo anche di A. Trevisani e C. Giaquinto. Tra le sue opere si ricordano: Madonna dell'Idria [...] e s. Gaetano da Thiene, 1737, Gioiosa Marea, chiesa Madre; i Quattro Evangelisti, affreschi, 1740, Palermo, SanSebastiano, ecc. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Carabanchel (id.), Albacete, Vitoria, Lasarte (SanSebastiano), Barcellona, Alicante, Málaga, Siviglia, Larache e fuori mano, rivelano una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesadi S. Giovanni di Baños (Palencia) fu consacrata nel 661: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...