TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] di nascita del primogenito (1500; Adorni, 1998, p. 20). Ebbe tre figli maschi e una femmina: Fredenzio, Sebastiano . Gazzola, Opere di A. T., architetto piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesadiSan Sisto, Piacenza 1935 ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] , ibid., pp. 415 s.; A. Rovetta, Due chiese a pianta centrale nella Milano borromaica: SanSebastiano e Sant’Alessandro, ibid., Roma 1989, pp. 217-221; S. Della Torre - R. Schofield, Il cantiere diSan Fedele: introduzione ai nuovi documenti, in L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] un trittico da porre sul proprio altare nella chiesadiSan Giuliano; l’opera doveva comprendere al centro la figura disan Rocco, a sinistra un sanSebastiano e a destra un san Cristoforo. Pur iniziando subito, Antonello riesce a dipingere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] o le opere del periodo veneziano (Pala dei santi Sebastiano, Rocco e Caterina, 1535 ca., Venezia, ChiesadiSan Giovanni Elemosinario), che in quegli anni costituiscono un termine di confronto e uno stimolo per lo stesso Tiziano. Analoghe esperienze ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] nel 1960, a seguito di una polemica sul Martirio disanSebastiano: ingerenze della Curia avrebbero tennero due giorni dopo nella chiesadiSan Pietro a Maiella.
La casa editrice sarebbe sopravvissuta anche a Mattioli, morto meno di un mese dopo, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] premesse, Bellini realizza il capolavoro per la chiesa veneziana diSan Giobbe, raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Francesco, Giovanni Battista, Giobbe, Domenico, Sebastiano e Luigi di Tolosa (Venezia, Gallerie dell’Accademia). La pala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] verbalmente. Anche per san Gregorio Magno, nell’omelia per la festa disanSebastiano martire (Homilia XXXVII, danza delle tre virtù teologali che accompagnano il carro della Chiesa, legata al rituale simbolico della processione mistica (come poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] cappella di fra’ Mariano Fetti nella chiesadiSan Silvestro al Quirinale (1524-1525). Tra le prime prove di papa in Castel Sant’Angelo, o la lettera (1531) in cui Sebastiano del Piombo confessa a Michelangelo: "non mi par essere quel Bastiano che ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] giurista Sebastiano Zappalà Grasso, il poeta Raimondo Platania, il classicista Alessandro Maria Bandiera. Fu per mancanza di dove morì il 4 febbraio 1821. Venne sepolto nella chiesadiSan Giovanni: le sue spoglie vi rimasero sino al bombardamento ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] S. V. oratoriano, pp. 37-66; M.T. Silvestrini, S. V., Vittorio Amedeo II e la chiesadiSan Filippo tra Sei e Settecento, pp. 67-84); Annales Oratorii, VIII (2009), parte 2, n. monografico: Omaggio al beato S. V. nel III centenario del “dies natalis ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...