• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [266]
Arti visive [235]
Religioni [31]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [10]
Geografia [8]

CERESOLA, Andrea, detto il Vannone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone Franco Sborgi Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] della chiesa di S. Pietro in Banchi (assegnata erroneamente da A. Venturi a Rocco Lurago), di cui G. Salvi, Pegli. Storia delle sue chiese, Genova 1966, p. 121; E. De Negri, in Catal. delle ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – GIOVANNI AICARDI – GALEAZZO ALESSI – PADRI SOMASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESOLA, Andrea, detto il Vannone (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio Carmine Pinto PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero. I marchesi Pallavicini di Priola [...] e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia di San Martino si distinse, fu della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Giuseppe Schiavone, Rocco Chirichigno) o si consegnarono (Vito Vincenzo Di Gianni, Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

PALMERINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERINI, Pierantonio Alessandro Nesi PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] termine della costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno , i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Liliana Maria Grazia Ercolino Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] dicatum. Storia e restauro dell'oratorio di S. Rocco in Trezzo sull'Adda, Trezzo sull'Adda 1985, p. 19). Agli stessi anni risalgono il restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SESTO SAN GIOVANNI – TREZZO SULL'ADDA – BREMBATE SOPRA – CANTON TICINO

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] nella chiesa di S.Trovaso a Venezia: la firma "Valegio et Doino forma Venetia", insieme col nome del pittore e dell'incisore, li qualifica come editori. Con una dizione simile è contrassegnato anche un esemplare di quarto stato della Madonna di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Sebastiano Franco Pignatti Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] , che però non risulta data alle stampe. Dell'operetta francese, una raccolta di massime morali, il L. si era servito per comporre una predica sulla redenzione pronunciata nella chiesa di Gondo, ai piedi del Sempione, il 31 maggio 1665 (Voyage de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Rocco Rubatti, che fu pure consigliere del Comune di Torino. In alternativa potrebbe essersi formato con Michelangelo Garove. La prima opera conosciuta di Plantery è la chiesa Bo, Il lato sud dell’Isola di San Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] coll. Galli-Dunn), sembra sia stata dipinta da Lorenzo II da San Severino con la collaborazione di B., e così pure una Madonna con il figlio e i ss. Francesco e Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Matelica (Bombe, in Thieme-Becker). Una tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Rocco (1615), Nave San Rocco; Resurrezione (1621), Ora, S. Pietro; S. Francesco stigmatizzato, Pergine, S. Francesco; Madonna e santi, Piazze di Piné, Natività di veneti restaurati dalla chiesa di Tiarno di Sotto (catal.), a cura di E. Mich, Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] culla o il canto della nanna, Milano 1835; San Rocco o il Pellegrino evangelico del sec. XIII, Milano 1835; Melodie sacre ovvero Inni,Cantici e Salmi popolari della Chiesa, Milano 1835, 1836, 1838 (7 ediz., con musiche di G. S. Mayr e L. Gambale); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali