ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] di Toscana della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, scomparto della smembrata predella della tavola di Badia (Pillsbury, 1974a, pp. 7, 25 nota 24), lo stendardo di S. Rocco in Vaticano e attualmente nella chiesadi S. Lorenzo dell’omonimo paese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] [1686], 1969, p. 95). Nell'oratorio di S. Rocco il C. mostra una certa inclinazione per "la quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III), Bologna (palazzo Fibbia Calzolari, 1664; chiesadi S. Bartolomeo, 1667; palazzo Cospi ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] da questo a Venezia presso maestro Rocco da San Silvestro, "pittore di poco pregio", nella cui bottega lavoravano Christ Church College, Oxford 1976, ad Indicem; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiesedi Venezia, Venezia 1976, p. 191; M. L. Strocchi, Il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di s. Rocco, eseguita entro il 1595 da Annibale Carracci.
All’ombra di questi incarichi didi fronte al Battesimo di s. Agostino di Cerano nel presbiterio della chiesadi .; G. Berra, I teleri agostiniani diSan Marco a Milano alla luce dei documenti ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] San Polo, quelli per un edificio a SanRocco (pagamenti nel novembre 1551: McTavish, 1981, p. 206), e ancora l’intera facciata di Sibille per la chiesadi S. Maria del Giglio, per le quali è registrato un modesto pagamento a suo nome di 14 ducati nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] -1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e di scarsissimo aiuto: 1648, in una tela d'altare della chiesadi S. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. Sebastiano, Lorenzo, Rocco ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] chiesa, di vaga memoria brunelleschiana; l’altare maggiore di S. Michele Arcangelo a Calmasino Veronese (1839); l’altare di S. Giuseppe nella parrocchiale di caso del celebre monumento Bonomini (1855) a San Fiorano (Brescia), più noto come Tomba del ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] figlio maschio, Rocco, avuto nel Di Giacomo, 1924, pp. 275-277); la salma fu inumata presso la Congregazione del Rosario nella chiesadidi musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumenti musicali, a cura di ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di poco successivo, per la chiesadi S. Barnaba a Brescia, ora in Pinacoteca, raffigurante S. Nicola da Tolentino tra i ss. Sebastiano e Rocco la cittadinanza, comparendo nelestimo di quell'anno nella "quadra quarta diSan Faustino" (Fenaroli, 1877). ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] dal cardinale per la chiesadi S. Francesco a San Quirico d’Orcia. Se di Padova per la basilica portoghese di Mafra (1731 circa); il Martirio di s. Lorenzo per la chiesadi S. Filippo Neri a Torino e il Miracolo di s. Antonio di Padova per S. Rocco ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...